venerdì 9 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Superbonus e cessione del credito: il punto della situazione

Di ImmoBillion
26 Giugno 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 4 min
A A
154
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Superbonus: i numeri
  • 2 Cosa non ha funzionato nella cessione del credito
  • 3 L’assemblea ANCE su superbonus e cessione del credito
  • 4 Prospettive future

Discutere del superbonus e della cessione del credito rappresenta una questione complessa. In particolare perché vi è il rischio di essere influenzati dalle opinioni che animano il dibattito degli ultimi anni. Tuttavia, è opportuno prendere in considerazione i dati numerici, almeno quelli che risultano noti, al fine di approfondire la questione in modo obiettivo e imparziale.

Superbonus: i numeri

Al 31 maggio 2023, come indicato nell’ultimo rapporto di Enea, sono stati riqualificati 411.871 edifici grazie al Superecobonus. Un totale, quindi, di oltre 77 miliardi di euro di investimenti ammissibili per la detrazione fiscale. Non sono inclusi in questi numeri gli interventi di miglioramento strutturale che hanno beneficiato del Supesismabonus, la cui quantità rimane sconosciuta. 

Anche se questi numeri sono impressionanti, vanno rapportati con il numero totale di edifici residenziali e di proprietà che dovranno essere riqualificati entro il 2033 per soddisfare gli obblighi europei previsti dalla Direttiva Green. È importante notare che gli articoli 119 e 121 del Decreto Legge n. 34/2020 sono stati modificati pesantemente. Fattore che ha reso difficile la comprensione di questi strumenti per tutti gli operatori del settore.

È risaputo che superbonus e il meccanismo di cessione del credito hanno incontrato diverse difficoltà tecnico-operative. In particolare, seppur svolgendo la sua funzione, il superbonus ha dimostrato di non essere lo strumento fiscale ideale per incentivare la riduzione dei consumi energetici. 

Non mancano, inoltre, le domande sul numero di interventi che hanno privilegiato la spesa invece delle reali necessità degli immobili italiani e sul numero di affaristi che hanno tratto vantaggio da questa manovra economica senza precedenti. Sarebbe opportuno riflettere seriamente su questi aspetti, non tanto per bloccare il tutto come è stato fatto, ma per trovare soluzioni in grado di migliorare uno strumento che ha dimostrato il suo effettivo funzionamento nonostante le problematiche.

Cosa non ha funzionato nella cessione del credito

Ad incentivare l’uso del superbonus, bonus facciate e bonus edilizi minori, è stato il meccanismo di cessione del credito previsto dall’art. 121 del Decreto Rilancio. Questo è stato reso orizzontale e accessibile a tutti nella sua prima versione, anche se con alcuni gravi errori di “gioventù”. Grazie alla cessione del credito, è stato possibile intervenire anche senza avere capacità economica e capienza fiscale.

Tuttavia, il Legislatore ha commesso dei grandissimi errori nel 2020, tra cui:

  • l’estensione della cessione ai bonus senza controllo, che ha causato soprattutto frodi nel bonus facciate;
  • l’imposizione di una misura fiscale imponente senza la preparazione adeguata delle piattaforme, delle procedure e dei controlli, che sono stati previsti solo in corso d’opera;
  • la concentrazione della misura in un breve arco temporale, che ha aumentato notevolmente la domanda senza che gli operatori si fossero preparati adeguatamente.

L’assemblea ANCE su superbonus e cessione del credito

Durante l’Assemblea annuale dell‘ANCE, tenutasi a Roma il 21 giugno, sono stati discussi diversi argomenti di attualità. Tra questi il PNRR, la riforma del Codice dei contratti, il superbonus, il caro dei materiali, i tassi di interesse e le riforme attese da tempo nel Paese. 

La Presidente dell’ANCE, Federica Brancaccio, ha espresso alcune considerazioni particolarmente interessanti riguardo al Superbonus, che meritano di essere prese in considerazione.

“Il superbonus, al di là dei proclami e dei fanatismi delle opposte fazioni, andrebbe finalmente analizzato con lucidità e buon senso per recuperare gli elementi che hanno funzionato davvero e che possono ancora funzionare in futuro”.

“Per noi è sempre stato chiaro che si trattava di una misura straordinaria con un tempo limitato, nata per rilanciare l’economia in un periodo di gravissima crisi” continua la Presidente dei costruttori italiani. “Non possiamo rinnegare i benefici che questo strumento ha prodotto sulla nostra economia. Certo ci sono stati abusi, anche se molto meno di altri bonus, e il numero delle imprese nate in un anno per approfittare del nuovo business ci deve insegnare che non si può prescindere in futuro da una qualificazione non solo del settore, ma anche del mercato e dalla tutela delle imprese con un’elevata professionalità ed esperienza”.

Per poi concludere, dicendo: “Ripartiamo da un nuovo modello di incentivi fiscali efficaci e sostenibili con un orizzonte di lungo periodo e la giusta dose di risorse pubbliche che vanno previste già nella prossima legge di bilancio. La nostra proposta si fonda su alcuni elementi positivi sperimentati negli ultimi mesi. Controlli rafforzati, la qualificazione delle imprese, l’obbligo di applicazione del contratto dell’edilizia, i prezzari di riferimento e li inserisce in un contesto normativo stabile e finanziariamente virtuoso”.

Prospettive future

Tutti gli sviluppi degli ultimi tre anni in Italia hanno portato ad un’esperienza senza precedenti. Non solo ha migliorato l’infrastruttura del paese ma ha anche evidenziato sia i punti di forza che le criticità da affrontare in futuro. Per incentivare la transizione ecologica, è necessario adottare il meccanismo di cessione del credito che gli Stati Uniti stanno sviluppando. 

Inoltre, è importante analizzare in modo integrato il processo edilizio-fiscale e fornire agli operatori una piattaforma unificata che possa comunicare con l’Agenzia delle Entrate, l’Enea e lo Sportello Unico Edilizia. È altresì necessario rafforzare i controlli al fine di scoraggiare coloro che hanno abusato del settore edilizio. 

Per raggiungere gli obiettivi previsti dalla “Direttiva Green”, occorre un piano a lungo termine di almeno dieci anni, con priorità ben definite per garantire la pianificazione degli investimenti e del lavoro senza la pressione delle scadenze. 

Tuttavia, prima di guardare al futuro, bisogna risolvere i problemi attuali. Come, ad esempio, quelli delle imprese e dei contribuenti che sono rimasti intrappolati in progetti bloccati per mancanza di liquidità. Solo dopo aver affrontato questi problemi, si potrà tornare a parlare del futuro.

Ti può Interessare anche...

Warren Buffett in primo piano con grattacieli sullo sfondo, simbolo della finanza globale

Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

6 Maggio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

5 Maggio 2025
Illustrazione digitale con edifici stilizzati, freccia in salita e icona casa su sfondo blu per notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 aprile 2025

28 Aprile 2025
Modellino di casa in legno su giornali con notizie immobiliari e lente d’ingrandimento

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 aprile 2025

21 Aprile 2025
Scorcio urbano con cartello "In affitto" davanti a palazzi residenziali per rappresentare gli affitti in Italia

Affitti in Italia: domanda in forte crescita e nuove prospettive per il mercato immobiliare

15 Aprile 2025
Grafica professionale con elementi di notiziario per aggiornamenti sulle notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 7 al 14 aprile 2025

14 Aprile 2025
Skyline futuristico di una città al tramonto con sovrapposizione digitale e testo "Innovazione Immobiliare – 800 miliardi entro il 2050"

Innovazione immobiliare: la chiave per generare 800 miliardi di valore entro il 2050

8 Aprile 2025
Grafica moderna per notizie settimanali immobiliari, con icona casa e sfondo urbano stilizzato

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 31 marzo al 7 aprile 2025

7 Aprile 2025
Panorama di Milano con Duomo e skyline moderno – Affitti brevi in calo nel 2025

Affitti Brevi in trasformazione: cosa sta davvero accadendo al mercato di Milano?

1 Aprile 2025
mmagine con skyline moderno e banner digitale con il testo “Notizie Immobiliari in Breve”, progettata per un riepilogo settimanale delle news sul mercato immobiliare.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 24 al 31 marzo 2025

31 Marzo 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Bonus Edilizi
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Case di lusso, villa con piscina

Case di lusso: sale la domanda e diminuiscono i tempi di vendita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email