venerdì 29 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Superbonus: il Cdm blocca sconto in fattura e cessione del credito. Le reazioni

Di ImmoBillion
17 Febbraio 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 5 min
A A
304
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Giorgetti: misura per bloccare gli effetti di una politica scellerata
  • 2 Dl Superbonus: l’allarme dell’Ance
  • 3 Le critiche dei Cinque Stelle sullo stop al Superbonus
  • 4 La Gelmini: rischio per famiglie e imprese

Il governo dice basta a sconto in fattura e cessione del credito per i bonus edilizi. Ancora modifiche per il Superbonus con il decreto legge varato ieri in Cdm. Il governo Meloni ha infatti deciso di mantenere una linea dura sul fronte cessione dei crediti di imposta. 

Dure ed immediate le reazioni. “Non è tanto l’affossamento di una misura ideata dai Cinque Stelle a preoccuparci, ma il colpo letale al settore dell’edilizia, che negli ultimi due anni ha dato un contributo fondamentale alla crescita record del Pil”, l’attacco del leader del M5S Giuseppe Conte. “Si è deciso di dare un colpo di grazia a famiglie e imprese in nome di non si sa quale ragion di Stato”, il rimprovero di Federica Brancaccio, presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance). 

In risposta arrivano le parole del ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio, Antonio Tajani, nella conferenza stampa tenuta al termine del Consiglio dei Ministri. L’intento del governo è “bloccare in futuro questa cessione alle regioni e ai comuni perché c’è stata una lievitazione dei crediti senza controllo” per via di una “mancata pianificazione del governo precedente”. “Per evitare ulteriori danni al debito pubblico e cittadini è stato necessario intervenire. Un’azione a tutela di imprese, cittadini e banche per impedire che una mancanza di controllo in passato provocasse danni all’economia”, ha poi concluso.

Giorgetti: misura per bloccare gli effetti di una politica scellerata

In supporto alle parole di Tajani, quelle del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, che definisce il dl sui bonus edilizi, “una misura d’impatto che si rende necessario per bloccare gli effetti di una politica scellerata usata anche in campagna elettorale e che ha prodotto beneficio per alcuni cittadini ma posto alla fine in carico a ciascun italiano 2mila euro a testa. Questo è il bilancio di questa esperienza”. Ma sottolinea anche che nei prossimi giorni sono previsti incontri con le categorie “per trovare tutte le forme possibili per sgonfiare questo fenomeno frutto di una politica poco avveduta”.

Dl Superbonus: l’allarme dell’Ance

L’Ance esprime grande preoccupazione riguardo alle restrizioni imposte dal dl sul Pnrr che impedisce agli enti pubblici di acquistare crediti inadempienti derivanti dai bonus edilizi. Questa restrizione arriva dopo che alcune regioni avevano preso l’iniziativa di aiutare le imprese in difficoltà fornendo loro liquidità attraverso l’acquisto di tali crediti.

L’Associazione Nazionale Costruttori Edili stima che ci siano oltre 15 miliardi di crediti inadempienti, il cui impatto macroeconomico potrebbe essere molto preoccupante. 25.000 imprese sono a rischio fallimento con la perdita di 130.000 posti di lavoro nel settore delle costruzioni. Questa situazione potrebbe causare problemi in circa 90.000 cantieri.

“Se il governo blocca l’acquisto dei crediti da parte degli enti pubblici che si stanno facendo carico di risolvere un’emergenza sociale ed economica sottovalutata dalle amministrazioni centrali senza aver individuato ancora una soluzione strutturale, migliaia di imprese rimarranno definitivamente senza liquidità e i cantieri si fermeranno del tutto con gravi conseguenze per la famiglie”, dichiara la presidente dell’Ance, Federica Brancaccio.

“Spero che si tratti di un errore. Non posso credere che il governo pensi di fermare il processo di acquisto dei crediti da parte delle Regioni senza prima aver individuato una soluzione strutturale che eviti il tracollo”, continua. “È da ottobre che aspettiamo di capire come si pensa di risolvere una situazione che è diventata drammatica: non ci rendiamo conto delle conseguenze devastanti sul piano economico sociale di una decisione del genere. Senza un segnale immediato da parte del governo su una soluzione concreta e strutturale per sbloccare i crediti rischiamo una reazione dura da parte di cittadini e imprese disperati” aggiunge Brancaccio. 

L’Ance ricorda inoltre la sua proposta mossa alcuni mesi fa insieme all’ABI. Consentire agli intermediari di utilizzare una parte dei debiti fiscali raccolti tramite i moduli F24 per compensare i crediti ceduti dalle imprese.

Le critiche dei Cinque Stelle sullo stop al Superbonus

In un post pubblicato su Facebook, il leader del movimento scrive: “Qui si gioca sulla pelle di lavoratori e famiglie e si mette a repentaglio il futuro di almeno 25mila aziende dell’edilizia, 130 mila posti di lavoro”. “Sarebbe inoltre un’intollerabile presa in giro degli italiani, considerando le promesse elettorali del centrodestra sulla protezione dei bonus edilizi e la partecipazione di autorevoli esponenti del centrodestra alle tante piazze che si sono riunite a tutela dell’edilizia. Ci chiediamo infine – termina l’ex premier – come farebbe a restare un minuto di più al governo un partito, come Forza Italia, che in Parlamento e a livello locale ha promesso e prospettato numerose iniziative a tutela del Superbonus e della cessione dei crediti d’imposta”.

A questo si aggiunge il tweet di Stefano Patuanelli, capogruppo M5S in Commissione bilancio del Senato. “Questo doveva essere il governo del ‘non disturbare chi vuole fare’. Invece è il governo del ‘condanniamo a morte chi vuole fare’. Distrutto il Superbonus e dimezzato Transizione 4.0. Ora le imprese si dovranno consolare coi meme del Governo sui social”. 

La Gelmini: rischio per famiglie e imprese

Duro anche l’attacco del vicesegretario e portavoce di Azione, Mariastella Gelmini: “Sulla questione dell’acquisto dei crediti del superbonus la maggioranza sta andando in tilt e il governo si prepara a contraddire anche regioni guidate dalle stesse forze politiche che lo sostengono. A rimanere schiacciate da questa morsa rischiano di essere famiglie e imprese. Si può legittimamente essere critici sulla natura di questa misura agevolativa di cui tanto si è discusso, ma non si può consentire che a pagare le conseguenze di scelte politiche incerte e contraddittorie sia un intero comparto produttivo insieme a migliaia di onesti committenti che sulla possibilità di vendere i crediti hanno fatto legittimo affidamento. In merito al paventato stop totale alla cessione e allo sconto in fattura devono essere garantiti tutti gli interventi già in corso”.

E tu, cosa ne pensi della decisione del governo bloccare lo sconto in fattura e la cessione del credito per i bonus edilizi?

Condividi la tua opinione o la tua esperienza lasciando un commento qui sotto.

Ti può Interessare anche...

crisi investimenti immobiliari famiglie europee

CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà

6 Settembre 2023
rigenerazione urbana in italia

Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

5 Settembre 2023
mercato immobiliare piemonte

Piemonte: mercato immobiliare in crescita per gli affitti, stabile per le compravendite

29 Agosto 2023
crisi immobiliare cinese prospettive cause

Crisi immobiliare cinese: cause, conseguenze e prospettive che fanno tremare il mondo

28 Agosto 2023
mercato immobiliare emilia romagna rimini e bologna

Il Mercato Immobiliare in Emilia-Romagna: Andamento 2023, Tendenze e Prospettive

25 Agosto 2023
Il patrimonio immobiliare del Vaticano e i numeri da capogiro

Il Vaticano possiede oltre 4.000 immobili. Alla faccia della povertà

22 Agosto 2023
previsioni mercato immobiliare 2024

Previsioni del mercato immobiliare italiano per il 2024: un’analisi dettagliata

5 Agosto 2023
mercato immobiliare 2022 la chiusura

Il Mercato Immobiliare del 2022. I numeri della chiusura

4 Agosto 2023
investimenti immobiliari in italia il panorama completo

Investimenti Immobiliari in Italia: il Panorama Generale 2023/2024

3 Agosto 2023
prezzi delle case mercato immobiliare italiano

Mercato Immobiliare: Prezzi delle Case Usate in Italia Stabili a Luglio (+0,1%). Scopri i Valori nella Tua Città

2 Agosto 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Bonus Edilizi
investi nel crowdfunding immobillion
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Aste giudiziarie: in Toscana in vendita 7.864 immobili 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version