venerdì 9 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Investimenti Immobiliari

Andamento Aste immobiliari: in calo al nord ma valore medio degli immobili residenziali in aumento

Di Enrico Ranzato
2 Novembre 2022
in Investimenti Immobiliari
Tempo di Lettura: 4 min
A A
45
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 L’andamento delle Aste Immobiliari
  • 2 Situazione immobili in asta
  • 3 Aste Immobiliari: la previsione per il futuro

144,731 il numero delle aste immobiliari in Italia nei primi tre trimestri del 2022, per un valore totale di 19,2 miliardi di euro. Questo lo scenario delineato da REVIVA, realtà specializzata nella vivacizzazione delle aste immobiliari che, avvalendosi di un metodo che fonde intelligenza artificiale, big data e marketing esperienziale, ha l’obiettivo di aumentare il numero di immobili venduti all’asta ed evitare così la svalutazione dovuta alle numerose aste deserte.

L’andamento delle Aste Immobiliari

I dati analizzati dall’azienda riportano che da luglio a settembre si è verificato un rallentamento nelle aste giudiziarie fissate: mentre nei trimestri precedenti il rapporto con il 2021 era positivo in doppia cifra, nel terzo trimestre questo valore è migliorato solo del 4,6% rispetto allo stesso arco temporale dell’anno passato, il 32,3% in meno rispetto al Q3 2019. 

Dati che confermano un trend in calo rispetto ai segmenti precedenti, con allontanamento rispetto al 2019 (anno in cui tutte le procedure giudiziarie si sono svolte senza i rallentamenti dovuti alla pandemia) pari al -21,8%.

Degno di nota è inoltre il dato riguardante la distribuzione geografica del calo delle aste rispetto al 2021:

  • – 10,8% nel nord Italia;
  • + 14% al sud;
  • + 15,6% nelle isole.

Sebbene il mercato delle regioni meridionali risulti più complesso e flemmatico rispetto a quelle del nord, la maggiore attività dei tribunali ha fatto in modo che le aste giudiziarie procedessero con maggior slancio.

Situazione immobili in asta

Con riferimento alla tipologia di immobili, le aste registrate sono così ripartite: 

  • 78.531 per immobili residenziali;
  • 50.244 per immobili non residenziali;
  • 15.956 per i terreni. 

Rispetto allo stesso periodo del 2021, il residenziale ha maturato un aumento del 25,3%, contrapponendosi al -20,4% del non residenziale e al -15,9% dei terreni.

Spostando l’attenzione sul prezzo degli immobili residenziali – il cui valore storicamente si attestava tra i 70 e gli 80 mila euro – nel primo semestre del 2022 è stata registrata un’importante crescita: 112.000€, il + 36,1% rispetto allo stesso periodo del 2021. Il terzo trimestre ha portato ad una leggera flessione, raggiungendo 106.086 euro. Un importo che, seppur più basso, mantiene un +28,5% rispetto allo stesso periodo del 2021. 

Il motivo? Tutti gli immobili relativi alle procedure sospese sono tornati in asta, molti per la prima volta o comunque con un minor numero di ribassi e, di conseguenza, ad un prezzo più alto. 

Come prevedibile, il fatto che questi immobili presentino una base d’asta superiore alla media (che risulta essere 72 mila euro), ha finito per avere un impatto negativo sulle aggiudicazioni, escludendo così molti potenziali acquirenti.

Degno di nota è inoltre il dato riguardante la tipologia di vendita. Nonostante le difficoltà da parte degli acquirenti infatti, il 37,2% delle aste è stato puramente telematico, rendendo questa tipologia la più utilizzata.

Numero si contrappone al 32,7% delle aste svolte presso il venditore e al 30% delle aste miste che, secondo gli esperti di Reviva, sarebbero la scelta preferibile. Questo perché permettono sia la partecipazione in presenza (procedura molto più semplice) sia quella telematica (più complessa ma che al contempo permette la partecipazione a distanza), incrementando così le possibilità di aggiudicazione di una casa all’asta.

Aste Immobiliari: la previsione per il futuro

“Le previsioni per il futuro? A ottobre e metà novembre le aste fissate sono 23.152: prevediamo che, proseguendo con questo trend, chiuderemo con un numero di esperimenti compreso fra le 185 e 195 mila aste, molto vicino al volume del 2021 ma purtroppo ancora lontano circa del -25% rispetto ai valori pre covid del 2019.” – commenta Giulio Licenza, Co-founder di REVIVA.

“La sensazione generale per il futuro è che ci sia stato un rallentamento della crescita costante di aste bandite post covid. Le ragioni sono da cercare nei  tribunali, i quali probabilmente soffrono ancora di rallentamenti post pandemia o hanno una capacità di gestione delle procedure diversa dal 2019. Lo stock di NPLs presente nel sistema è calato poco dal 2015 e sta tornando a crescere, c’è quindi bisogno quindi di una forte reattività di tutti gli operatori coinvolti per riuscire a gestire e recuperare efficacemente questi crediti, a maggior ragione nel contesto di mercato che vediamo oggi e nel prossimo futuro, con l’inflazione crescente,  l’aumento dei tassi e politiche di finanziamento restringenti che vediamo già essere applicate in altri paesi”.

“L’aumento dei prezzi degli immobili residenziali” continua “porta sicuramente un impatto negativo sulle vendite, in quanto esclude molti partecipanti: stimiamo infatti che possa aver ridotto di circa il -20% le aggiudicazioni sulla base di quanto possiamo osservare dall’andamento dei portafogli. L’attività di vivacizzazione è riuscita a mitigare questo effetto, sostenendo le vendite e mantenendo delle percentuali di aggiudicazione analoghe al periodo pre covid, e ci indica quindi che è questa la strada che bisogna perseguire per sorreggere il settore e accelerare significativamente i recuperi dello stock di crediti deteriorati nel sistema”.

Ti può Interessare anche...

Modello di casa su documenti finanziari con grafici e monete, simbolo di investimento in nuda proprietà

Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi

8 Maggio 2025
Veduta aerea di una città europea con edifici storici e moderni, simbolo del dinamismo degli investimenti immobiliari 2025

Immobiliare: partenza sprint per il mercato corporate

22 Aprile 2025
Grafico del mercato degli investimenti immobiliari 2025 con skyline urbano e trend in crescita

Investimenti Immobiliari 2025: Ripresa e Opportunità per Investitori e Acquirenti

13 Marzo 2025
Affitti brevi e investimenti immobiliari in una città moderna con proprietà in locazione, tecnologie digitali e crescita economica

Affitti Brevi, Locazioni e Investimenti: Le nuove sfide del Real Estate

25 Febbraio 2025

Vendere casa con l’intelligenza Artificiale? Sì grazie!

19 Dicembre 2024
mmagine rappresentativa di investimenti immobiliari con skyline urbano, casa su monete e grafici finanziari.

Investimenti Immobiliari: Opportunità e Rischi nel Real Estate

17 Dicembre 2024
Contratto di Locazione: appartamento moderno con proprietario e potenziale inquilino durante visita per affitto

Contratto di locazione: cosa prevede per le visite all’immobile?

31 Ottobre 2024
Costruzione immobiliare con piani architettonici e grafici finanziari, rappresentazione delle sfide nel settore immobiliare, come i ritardi nei cantieri.

Ritardi nei cantieri e costi in aumento: una realtà da gestire negli investimenti immobiliari

24 Ottobre 2024
Mercato immobiliare italiano, rappresentato con una Panoramica costiera di Sicilia e Sardegna con ville esclusive e borghi storici.

Mercato Immobiliare Italiano: Sicilia e Sardegna tra le più ambite 

5 Settembre 2024
Grafico a linee che mostra la crescita degli investimenti immobiliari 2024 nel settore alberghiero italiano dal 2020 al 2024 su una mappa stilizzata dell'Italia con icone delle principali città turistiche.

Investimenti immobiliari 2024: Boom nel Settore Alberghiero Italiano

19 Agosto 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: Aste Immobiliari
Enrico Ranzato

Enrico Ranzato

Chief Operating Officer & Sales Director, è Co-Fondatore di Immobillion. Dal 2003 ricopre il ruolo di agente, responsabile e titolare per un gruppo di intermediazione immobiliare con sede in Veneto. Dopo quasi dieci anni di esperienza, si specializza nella gestione e vendita di complessi immobiliari derivanti da fallimenti, operando in tutto il nord-Italia. Occupa ruoli di crescente responsabilità nel settore delle vendite, specializzandosi nelle operazioni di tipo Saldo a Stralcio e nell’acquisizione di portafogli di crediti deteriorati.

Next Post
Casa Italiani

Residenziale: com’è cambiato il rapporto degli italiani con la casa negli ultimi 4 anni?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email