domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Investimenti Immobiliari

Crowdfunding Immobiliare in Italia: il presente e il futuro delle piattaforme di investimento

Di ImmoBillion
15 Maggio 2023
in Investimenti Immobiliari
Tempo di Lettura: 4 min
A A
175
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Crowdfunding Immobiliare Italia: come sono andati gli investimenti nel 2022?
  • 2 Qual è la situazione attuale in Italia sull’equity crowdfunding e il social lending?

Il crowdfunding immobiliare in Italia è un modo innovativo per investire in immobili, e che sta guadagnando una crescente popolarità. Questo perché permette di contribuire finanziariamente a un progetto immobiliare, in cambio di una quota di proprietà o di un rendimento sull’investimento. Uno dei vantaggi è che la partecipazione non necessita di grandi somme di denaro, consentendo a chiunque di prendere parte ai profitti del mercato immobiliare. Il crowdinvesting è un sottoinsieme del crowdfunding che prevede una raccolta di capitale in cambio di una remunerazione del capitale stesso, a titolo di investimento. 

Si tratta quindi di una forma di finanziamento collaborativo che consente a singole persone fisiche, investitori istituzionali e professionali di partecipare direttamente alla raccolta di risorse per un progetto attraverso una piattaforma Internet. Gli investitori possono scegliere di concedere un prestito al progetto (lending-based model) o di sottoscrivere quote del capitale di rischio di una società (equity-based model). Questa forma di finanziamento alternativo sta diventando sempre più popolare, poiché consente agli investitori di diversificare il proprio portafoglio e supportare progetti innovativi e sostenibili.

Crowdfunding Immobiliare Italia: come sono andati gli investimenti nel 2022?

L’Osservatorio sul crowdinvesting è un’organizzazione che si occupa di analizzare e studiare il fenomeno del crowdfunding, in particolare il sottoinsieme del crowdinvesting. 

Il sito ufficiale della commissione riporta che al 30 giugno 2022 erano autorizzati dalla Consob 51 portali per la raccolta di capitali, pari all’anno precedente. Tuttavia, va sottolineato che molti di questi portali non hanno ancora pubblicato una singola campagna. 

Tra le cause potrebbero esserci diversi fattori, come:

  • la scarsa conoscenza dell’utilizzo di tali piattaforme;
  • la mancanza di idee convincenti per le campagne di crowdfunding; 
  • la difficoltà nel trovare investitori interessati. 

In ogni caso, è importante che i portali autorizzati siano utilizzati in modo efficace per sostenere la crescita delle imprese innovative.

Il settimo Report italiano sul Crowdinvesting, sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Milano, evidenzia la complessità della filiera della raccolta di capitale tramite crowdfunding. Ci sono novanta piattaforme attive sul mercato italiano, alcune delle quali ancora in fase di avvio. Nell’arco di 12 mesi, dal primo luglio 2021 al 30 giugno 2022, la raccolta complessiva è stata di 430,6 milioni di euro. Mentre questo valore costituisce ancora una piccola percentuale rispetto agli impieghi sul mercato finanziario italiano, rappresenta una quota rilevante per le startup e le PMI che spesso trovano difficoltà ad accedere al capitale. Inoltre, se consideriamo il contributo delle piattaforme fintech che utilizzano capitali di investitori professionali, fondi di credito e banche, la raccolta di capitale aumenta significativamente.

Qual è la situazione attuale in Italia sull’equity crowdfunding e il social lending?

L’evento principale dell’ultimo anno è stato il rinvio della scadenza prevista per la conformità delle piattaforme europee alle procedure del nuovo Regolamento ECSP. Sebbene inizialmente fosse prevista per novembre 2022, la Commissione Europea ha stabilito una nuova scadenza per il novembre 2023. Questo rinvio potrebbe costituire un vantaggio per le piattaforme. Come prima cosa perché consente di avere più tempo per prepararsi adeguatamente e garantire il rispetto dei nuovi standard europei. Secondariamente perché permetterebbe alle piattaforme di fornire maggiori opportunità per gli investitori e le imprese che le utilizzano.

Negli ultimi mesi, in Italia, si è sviluppato un animato dibattito sul ritardo accumulato nella definizione di alcuni punti importanti relativi all’adeguamento alle norme europee. Uno di questi punti riguardava la definizione delle competenze fra Consob e Banca d’Italia, che ha creato incertezza sul futuro dell’operatività. Tuttavia si è raggiunto un accordo che ha permesso di definire le competenze in modo chiaro e preciso. 

Stando al report, sembra quindi che il rischio di uno stop nell’operatività, sia ormai scongiurato. Riporta, infatti “si può procedere senza indugio a definire tutto quello che serve ed è opportuno per dare certezze agli operatori italiani e metterli in condizione di competere con i partner europei, così come è nello spirito del Regolamento ECSP per non ritrovarci a luglio 2023 esattamente nella stessa situazione di qualche anno fa”. 

Tuttavia l’analisi presenta per la prima volta qualche segno negativo. “Il primo semestre del 2022 non è andato benissimo per l’equity crowdfunding, soprattutto per startup e Pmi innovative. Anche il lending alle imprese non immobiliari ha fatto un piccolo passo indietro. Sono andati bene invece il comparto immobiliare e i prestiti alle persone fisiche. Ovviamente attendiamo i risultati del secondo semestre per capire se si tratta di un cambio di passo o di un ‘assestamento’ del mercato. Quest’anno abbiamo dedicato un focus specifico, nell’ambito dell’equity crowdfunding, ai progetti con impronta ESG, a testimoniare la crescente attenzione verso la sostenibilità, tema che ben si coniuga con lo spirito del crowdfunding”.

guadagna con il crowdfunding immobiliare

Ti può Interessare anche...

Modello di casa su documenti finanziari con grafici e monete, simbolo di investimento in nuda proprietà

Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi

8 Maggio 2025
Veduta aerea di una città europea con edifici storici e moderni, simbolo del dinamismo degli investimenti immobiliari 2025

Immobiliare: partenza sprint per il mercato corporate

22 Aprile 2025
Grafico del mercato degli investimenti immobiliari 2025 con skyline urbano e trend in crescita

Investimenti Immobiliari 2025: Ripresa e Opportunità per Investitori e Acquirenti

13 Marzo 2025
Affitti brevi e investimenti immobiliari in una città moderna con proprietà in locazione, tecnologie digitali e crescita economica

Affitti Brevi, Locazioni e Investimenti: Le nuove sfide del Real Estate

25 Febbraio 2025

Vendere casa con l’intelligenza Artificiale? Sì grazie!

19 Dicembre 2024
mmagine rappresentativa di investimenti immobiliari con skyline urbano, casa su monete e grafici finanziari.

Investimenti Immobiliari: Opportunità e Rischi nel Real Estate

17 Dicembre 2024
Contratto di Locazione: appartamento moderno con proprietario e potenziale inquilino durante visita per affitto

Contratto di locazione: cosa prevede per le visite all’immobile?

31 Ottobre 2024
Costruzione immobiliare con piani architettonici e grafici finanziari, rappresentazione delle sfide nel settore immobiliare, come i ritardi nei cantieri.

Ritardi nei cantieri e costi in aumento: una realtà da gestire negli investimenti immobiliari

24 Ottobre 2024
Mercato immobiliare italiano, rappresentato con una Panoramica costiera di Sicilia e Sardegna con ville esclusive e borghi storici.

Mercato Immobiliare Italiano: Sicilia e Sardegna tra le più ambite 

5 Settembre 2024
Grafico a linee che mostra la crescita degli investimenti immobiliari 2024 nel settore alberghiero italiano dal 2020 al 2024 su una mappa stilizzata dell'Italia con icone delle principali città turistiche.

Investimenti immobiliari 2024: Boom nel Settore Alberghiero Italiano

19 Agosto 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: Crowdfunding
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Legge Cartabia: ufficiali giudiziari in protesta contro i ritardi dei collegamenti. Rischio di diffusione di dati sensibili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email