lunedì 19 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Investimenti Immobiliari

Crowdfunding: perché il mercato ha le mani legate?

Di Luca Carta
10 Novembre 2022
in Investimenti Immobiliari
Tempo di Lettura: 4 min
A A
178
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Normativa europea
  • 2 La situazione in Italia
  • 3 Vantaggi di una disciplina comprensiva

L’odissea che da oltre due anni imperversa nel settore del crowdfunding, e gli investitori, sembra finalmente essere arrivata ad una svolta. La Commissione nazionale per le società e la Borsa (Consob) e Banca d’Italia sono state infatti designate autorità competenti per autorizzare e supervisionare i prestatori di servizi di crowdfunding, un passaggio che, secondo le ultime norme europee sul tema, dall’11 novembre 2023 sarà necessario.

Un importante passo in avanti quindi, che però non è ancora stato in grado di sbloccare interamente la situazione. Questo perché Consob e Banca d’Italia potranno ricoprire tale ruolo ai sensi del Regolamento europeo relativo ai fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese (ECSP) e dei relativi Regolamenti Delegati solo dopo l’adozione del decreto legislativo di attuazione. Di conseguenza, anche le stesse piattaforme di crowdfunding sono costrette ad attendere il decreto prima di poter richiedere l’autorizzazione. 

La prossima mossa spetta quindi al Consiglio di Ministri, ancora in fase di consultazione.

Nell’attesa del decreto, le due autorità si sono rese disponibili ad avviare colloqui informali con gli operatori delle piattaforme per “orientarli nella futura presentazione delle domanda di autorizzazione“, chiarendo anche il tipo di informazioni e documenti da allegare alle istanze. 

Normativa europea

Guardiamo brevemente la normativa europea in materia di crowdfunding.

La norma di riferimento è il cosiddetto Regolamento ESCP, il Regolamento 2020/1503 relativo ai fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese.

Pubblicata nell’ottobre del 2020 dagli organi dell’Unione , la disposizione, che emendava la versione precedente del 2017 (1129) e la direttiva 1937 del 2019, consente alle piattaforme di continuare “a prestare servizi di crowdfunding che sono inclusi nell’ambito di applicazione del presente regolamento fino al 10 novembre 2022 o fino al rilascio di un’autorizzazione di cui all’articolo 12, se tale data è anteriore”.

Ad oggi in Italia non è stata rilasciata alcuna autorizzazione e lo scorso 12 luglio la Commissione europea ha esteso il periodo di transizione di un anno. 

Questo significa che a partire dall’11 novembre 2023 potranno operare sul mercato solo gli operatori autorizzati ai sensi del Regolamento Ecsp. Il problema è che fin quando non verrà adottato il decreto legislativo di attuazione, le piattaforme non potranno richiedere l’autorizzazione.

Il 13 luglio la Commissione ha adottato il Regolamento Delegato che aggiunge misure sulla continuità operativa del mercato mentre il 26 agosto è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale la Legge di delegazione europea per il 2021 che delega il governo a recepire le direttive europee per adeguare l’ordinamento nazionale al Regolamento ECSP. 

Il successivo passo è stato quindi quello dello scorso 21 ottobre quando, in una nota, la Consob ha dichiarato che tutti “i soggetti che intendono gestire piattaforme di crowdfunding, sia basate sull’investimento (equity-based) sia sul prestito (lending-based) devono richiedere un’apposita autorizzazione – alla Consob e/o alla Banca d’Italia, un punto ancora non chiarito, ndr. – e sono assoggettati a regole uniformi, definite a livello europeo – dalla Commissione, ndr. -, nonché alla vigilanza delle autorità designate dagli Stati membri”. 

La situazione in Italia

Quali sono le implicazioni per il nostro paese? Come spiega la Consob in una nota, la norma europea introduce per la prima volta “una disciplina comprensiva per il lending crowdfunding per le imprese, mentre sostituisce il quadro normativo nazionale applicabile ai gestori di portali di equity crowdfunding”. Gli operatori interessati dovranno così dotarsi degli assetti organizzativi e di controllo per valutare il corretto svolgimento delle attività. 

Attualmente quindi, il clima di incertezza riguardante i tempi di attuazione del Regolamento ECSP ha finito per generare una sorta di stasi del mercato italiano. Negli ultimi mesi, infatti, alcune piattaforme hanno rinunciato alla licenza già ottenuta, riducendo quindi il numero delle piattaforme di equity crowdfunding al di sotto delle 50 unità autorizzate ad operare in Italia .

Un loop nel quale nel prossimo futuro potrebbero rimanere imprigionati diversi operatori. Chi non dispone infatti di una forza economica in grado di fronteggiare gli investimenti necessari per ottenere l’autorizzazione ad operare, potrebbe presto trovarsi fuori dal mercato.

Vantaggi di una disciplina comprensiva

Quali sono i vantaggi di una disciplina comprensiva per il lending crowdfunding?

Come prima cosa favorirà l’ingresso nel mercato nazionale di operatori più strutturati che, tramite piattaforme multi-servizi, saranno in grado di offrire servizi sia di lending che di equity crowdfunding.

Avrà inoltre un ruolo centrale lo sviluppo di sistemi informativi e piattaforme in grado di assicurare il puntuale rispetto dei rigorosi requisiti informativi e di trasparenza introdotti dal Regolamento ECSP.

Per concludere, se l’obiettivo del nuovo Regolamento ECSP è creare un mercato finanziario comunitario unico del crowdfunding, se vogliono rimanere sul mercato le piattaforme dovranno diventare più redditizie ed efficienti.

Ti può Interessare anche...

Modello di casa su documenti finanziari con grafici e monete, simbolo di investimento in nuda proprietà

Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi

8 Maggio 2025
Veduta aerea di una città europea con edifici storici e moderni, simbolo del dinamismo degli investimenti immobiliari 2025

Immobiliare: partenza sprint per il mercato corporate

22 Aprile 2025
Grafico del mercato degli investimenti immobiliari 2025 con skyline urbano e trend in crescita

Investimenti Immobiliari 2025: Ripresa e Opportunità per Investitori e Acquirenti

13 Marzo 2025
Affitti brevi e investimenti immobiliari in una città moderna con proprietà in locazione, tecnologie digitali e crescita economica

Affitti Brevi, Locazioni e Investimenti: Le nuove sfide del Real Estate

25 Febbraio 2025

Vendere casa con l’intelligenza Artificiale? Sì grazie!

19 Dicembre 2024
mmagine rappresentativa di investimenti immobiliari con skyline urbano, casa su monete e grafici finanziari.

Investimenti Immobiliari: Opportunità e Rischi nel Real Estate

17 Dicembre 2024
Contratto di Locazione: appartamento moderno con proprietario e potenziale inquilino durante visita per affitto

Contratto di locazione: cosa prevede per le visite all’immobile?

31 Ottobre 2024
Costruzione immobiliare con piani architettonici e grafici finanziari, rappresentazione delle sfide nel settore immobiliare, come i ritardi nei cantieri.

Ritardi nei cantieri e costi in aumento: una realtà da gestire negli investimenti immobiliari

24 Ottobre 2024
Mercato immobiliare italiano, rappresentato con una Panoramica costiera di Sicilia e Sardegna con ville esclusive e borghi storici.

Mercato Immobiliare Italiano: Sicilia e Sardegna tra le più ambite 

5 Settembre 2024
Grafico a linee che mostra la crescita degli investimenti immobiliari 2024 nel settore alberghiero italiano dal 2020 al 2024 su una mappa stilizzata dell'Italia con icone delle principali città turistiche.

Investimenti immobiliari 2024: Boom nel Settore Alberghiero Italiano

19 Agosto 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: Crowdfunding
Luca Carta

Luca Carta

Laureato in Economia e Marketing presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Oggi è imprenditore, Co-Fondatore e General Manager di ImmoBillion. Vice Presidente del Consorzio Lombardo per la Riqualificazione Energetica.

Next Post

Bonus locazione: truffa da 23 milioni di euro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025
  • Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti
  • Comprare casa in costruzione: tutte le tutele previste dalla legge (e perché non basta)

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email