venerdì 9 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Investimenti Immobiliari

Investimenti immobiliari 2023: andamento e previsioni 

Di Luca Carta
19 Aprile 2023
in Investimenti Immobiliari
Tempo di Lettura: 5 min
A A
377
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Le zone di maggior concentrazione degli investimenti immobiliari in Italia
  • 2 Investimenti Immobiliari: su cosa investire nel 2023?
  • 3 Investimenti immobiliari nel 2023: cosa aspettarsi 

Qual è l’andamento degli investimenti immobiliari in Italia nei primi mesi del 2023?

Nel primo trimestre di quest’anno, il mercato immobiliare commerciale italiano ha registrato investimenti pari a circa 900 milioni di euro. Questo rappresenta una forte diminuzione rispetto alla media degli ultimi cinque anni, con una riduzione di circa il 50%. Nonostante ciò, il mercato è rimasto dinamico con un totale di 56 transazioni concluse nei primi tre mesi dell’anno, rispetto alla media quinquennale di 43. Per quanto riguarda il volume medio per singola transazione, si è registrata una diminuzione, con una prevalenza di operazioni inferiori ai 50 milioni di euro. 

In questo articolo analizzeremo i settori immobiliari che, più di altri, hanno catturato l’interesse degli investitori nei primi mesi del 2023.

Le zone di maggior concentrazione degli investimenti immobiliari in Italia

Come solitamente accade in periodi di incertezza, la maggioranza degli investimenti immobiliari in Italia sono effettuati in moneta nazionale (60%). Dove conviene investire in Italia?

Per quanto riguarda le aree geografiche, spiccano due città di forte interesse sulle quali gli investitori stanno impiegando i loro soldi:

  • Milano si conferma al primo posto, con oltre il 40% del totale delle transazioni immobiliari.
  • Roma si classifica al secondo posto (11%).

Tuttavia, grazie all’andamento positivo dei settori della logistica e dell’ospitalità, anche altre città italiane stanno diventando sempre più interessanti per gli investimenti immobiliari (54%). Sul fronte rendimenti, i numeri si mantengono sui valori di inizio 2023 o addirittura leggermente superiori.

Investimenti Immobiliari: su cosa investire nel 2023?

I maggiori investimenti immobiliari in Italia per il 2023 si concentrano in 5 comparti:

  • Logistico
  • Residenziale
  • Hospitality
  • Uffici
  • Retail

Entriamo nel dettaglio di ogni singolo settore.

Comparto logistico

Durante la prima parte del 2023, la logistica è stata il settore di maggior interesse, rappresentando oltre il 30% del volume totale del trimestre. Gli investitori internazionali hanno dimostrato di essere i più attivi in questo segmento. 

Anche se il mercato delle locazioni ha registrato una diminuzione rispetto al livello record dello stesso trimestre del 2022, ha comunque registrato una forte crescita (+40%) rispetto alla media degli ultimi 5 anni. Questo risultato è stato possibile grazie alla domanda costante (take-up Q1 2023 630,000 mq) e alla bassa offerta, che ha portato ad un aumento dei canoni di circa il 9% YoY. 

La forte richiesta di spazi in affitto da parte degli operatori e la competitività dei prezzi rispetto ad altri grandi mercati europei hanno confermato la logistica come settore centrale nelle strategie degli investitori.

Comparto residenziale

Il settore immobiliare residenziale italiano continua ad attrarre gli investitori, con particolare interesse per i settori del living e dell’healthcare. Nel primo trimestre dell’anno, questi comparti si sono posizionati al secondo posto per volumi di investimento, grazie soprattutto alla forte richiesta di alloggi per studenti. 

Milano rimane la meta preferita dagli investitori, ma anche Roma sta guadagnando quote di mercato. Attualmente, sono in fase di sviluppo circa 7.000 appartamenti Build to Rent a Milano e 600 a Roma. 

L’elevata domanda e la prevista crescita dei canoni stanno sostenendo l’interesse degli investitori in questo settore. Nel mercato dello student housing, si prevedono aumenti dei canoni nelle città come Milano, Firenze e Bologna, dove l’offerta di posti letto è molto inferiore alla domanda.

Comparto Hospitality

Nonostante la scarsa disponibilità di proprietà di prestigio, il settore dell’ospitalità in Italia è in forte crescita nel primo trimestre del 2023. Grazie all’aumento dei flussi turistici e ai positivi trend di ADR e RevPar il comparto si classifica infatti al terzo posto degli interessi degli investitori. Le principali città come Milano, Roma, Firenze e Venezia offrono un mercato liquido, ma la domanda supera nettamente l’offerta. Una situazione che si estremizza nei riguardi dei “trophy asset”. Nonostante ciò, nuovi operatori si preparano ad entrare nel mercato italiano nei prossimi mesi

Investimenti in uffici in Italia

Il mercato degli uffici continua ad avere un andamento dinamico, seppur in netta flessione a Milano. Nel capoluogo lombardo si registra infatti un take-up di oltre 80.000 mq, in diminuzione del 10% rispetto alla media degli ultimi 5 anni. Questa contrazione è principalmente attribuibile alla scarsità di offerta di prodotto prime. Tuttavia, la forte domanda di asset di grado A sta sostenendo i canoni prime, che stanno crescendo dell’8% YoY. 

Ciò che ci si aspetta per i prossimi mesi è una ripresa dei volumi di investimento nel settore, spinta dall’interesse degli investitori per un segmento che si è dimostrato resiliente.

Investimenti immobiliari comparto retail

Nel settore del retail italiano, i volumi delle transazioni rimangono limitati, ma la componente high street continua a guidare la crescita. Al centro delle strategie degli investitori e dei rivenditori restano le destinazioni turistiche e di lusso, con nuovi brand che cercano di entrare sul mercato italiano. Tuttavia la disponibilità di negozi di lusso delle principali città italiane è quasi inesistente. Diversa la situazione nel mercato out-of-town dove, entro la fine del 2023, si prevede una dismissione di portafogli composti da retail warehouse e supermercati.

Investimenti immobiliari nel 2023: cosa aspettarsi 

Secondo Marco Montosi, Head of Investment di Savills Italia, nel 2023 ci si aspetta una diminuzione degli investimenti nel settore immobiliare, con una stabilizzazione dei prezzi prevista solo per la seconda metà dell’anno. Tuttavia, la liquidità del mercato rimane alta e la ripresa delle attività transattive è prevista per la fine dell’anno, con un mercato più favorevole nel 2024.

Secondo Elena Zanlorenzi, responsabile della ricerca di mercato di Savills in Italia, il mancato rallentamento dell’inflazione del “carrello della spesa” suggerisce che i produttori hanno riversato gran parte degli aumenti di prezzo sui consumatori, con conseguenti effetti negativi sulle vendite in termini di volume. Nonostante i prezzi continueranno ad aumentare nel 2023, l’inflazione “core” rimarrà alta. Questo significa che la politica monetaria non dovrebbe invertire la rotta almeno per i prossimi 12 mesi. L’incertezza attuale ha causato un rallentamento degli investimenti nei primi mesi del 2023. Tuttavia la situazione dovrebbe variare nella seconda metà dell’anno, quando ci si aspetta una maggiore stabilità dei tassi di interesse. Ciò potrebbe favorire una ripresa dei volumi di investimento.

Sei d’accordo con questa analisi?

Condividi la tua opinioni con altri lettori nella sezione commenti!

Ti può Interessare anche...

Modello di casa su documenti finanziari con grafici e monete, simbolo di investimento in nuda proprietà

Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi

8 Maggio 2025
Veduta aerea di una città europea con edifici storici e moderni, simbolo del dinamismo degli investimenti immobiliari 2025

Immobiliare: partenza sprint per il mercato corporate

22 Aprile 2025
Grafico del mercato degli investimenti immobiliari 2025 con skyline urbano e trend in crescita

Investimenti Immobiliari 2025: Ripresa e Opportunità per Investitori e Acquirenti

13 Marzo 2025
Affitti brevi e investimenti immobiliari in una città moderna con proprietà in locazione, tecnologie digitali e crescita economica

Affitti Brevi, Locazioni e Investimenti: Le nuove sfide del Real Estate

25 Febbraio 2025

Vendere casa con l’intelligenza Artificiale? Sì grazie!

19 Dicembre 2024
mmagine rappresentativa di investimenti immobiliari con skyline urbano, casa su monete e grafici finanziari.

Investimenti Immobiliari: Opportunità e Rischi nel Real Estate

17 Dicembre 2024
Contratto di Locazione: appartamento moderno con proprietario e potenziale inquilino durante visita per affitto

Contratto di locazione: cosa prevede per le visite all’immobile?

31 Ottobre 2024
Costruzione immobiliare con piani architettonici e grafici finanziari, rappresentazione delle sfide nel settore immobiliare, come i ritardi nei cantieri.

Ritardi nei cantieri e costi in aumento: una realtà da gestire negli investimenti immobiliari

24 Ottobre 2024
Mercato immobiliare italiano, rappresentato con una Panoramica costiera di Sicilia e Sardegna con ville esclusive e borghi storici.

Mercato Immobiliare Italiano: Sicilia e Sardegna tra le più ambite 

5 Settembre 2024
Grafico a linee che mostra la crescita degli investimenti immobiliari 2024 nel settore alberghiero italiano dal 2020 al 2024 su una mappa stilizzata dell'Italia con icone delle principali città turistiche.

Investimenti immobiliari 2024: Boom nel Settore Alberghiero Italiano

19 Agosto 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: Analisi e Statistiche
Luca Carta

Luca Carta

Laureato in Economia e Marketing presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Oggi è imprenditore, Co-Fondatore e General Manager di ImmoBillion. Vice Presidente del Consorzio Lombardo per la Riqualificazione Energetica.

Next Post
tassi di interesse

Tassi di Interesse: analisi completa sull'impatto sui Mercati e sull'Economia Globale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email