venerdì 9 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Investimenti Immobiliari

Mercato degli affitti per studenti: i prezzi salgono alle stelle

Di ImmoBillion
2 Settembre 2023
in Investimenti Immobiliari
Tempo di Lettura: 4 min
A A
240
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Tendenze del mercato degli affitti studenteschi
  • 2 Le città più colpite dal caro affitti
  • 3 Mercato degli affitti per studenti: l’offerta anticipa la domanda
  • 4 Costi delle stanze doppie
  • 5 Il ruolo del governo nel mercato degli affitti per studenti

Il mercato degli affitti per studenti è un settore in rapida evoluzione e sempre più competitivo. Con l’aumento del costo della vita e l’incremento delle tasse universitarie, gli studenti cercano sempre più soluzioni di alloggio economiche e flessibili. Questo ha portato a un boom nel mercato degli affitti per studenti, con un aumento significativo sia della domanda che dell’offerta.

Tendenze del mercato degli affitti studenteschi

Aumento dei prezzi degli affitti per studenti

Gli affitti per gli studenti stanno diventando sempre più costosi. Secondo un recente rapporto di Immobiliare.it, l’offerta di stanze in affitto in Italia è cresciuta del 34% rispetto al 2022, ma questo non ha causato una diminuzione dei prezzi. Al contrario, i dati indicano un aumento generale in tutto il Paese. A Milano, la città più cara, il costo medio di una stanza singola è arrivato a 626 euro al mese, a Bologna a 482, mentre a Roma e Firenze si è arrivati a 435. Questi numeri rappresentano un aumento in media del 5,29% rispetto a luglio 2022, mentre rispetto al 2021 l’aumento registrato è dell’11%.

L’interesse per le stanze singole

Le stanze con un solo posto letto sono sempre più richieste, una tendenza che ha spinto molti proprietari a “moltiplicare” gli annunci di disponibilità relativi ad una singola abitazione, al cui interno vengono “ritagliate” diverse sistemazioni individuali.

Inflazione e costi di gestione

Nel 2023, non solo gli affitti hanno toccato cifre record, ma anche le spese per la gestione dei singoli condomini e i costi delle bollette per la fornitura di luce e gas sono aumentati, rendendo questo l’anno più caro della nostra storia recente.

Scarsa qualità delle stanze

In un numero sempre crescente di contesti, gli studenti universitari si trovano a dover vivere in condizioni sgradevoli a causa della mancata ristrutturazione o della scarsa qualità delle camere offerte sul mercato degli affitti. Questo fenomeno, aggravato dall’aumento dei prezzi degli affitti studenteschi, spesso costringe gli studenti a sopportare alloggi inadeguati o perfino insalubri. Il nostro blog offre un’analisi dettagliata di questa tendenza inquietante e fornisce consigli utili su come risparmiare denaro e trovare alloggi migliori in queste circostanze difficili.

Le città più colpite dal caro affitti

Le città di “seconda fascia”, come Parma, Modena, Ferrara, Brescia, Varese, Pisa o Siena, sono quelle più colpite dal caro stanze. Nonostante la popolazione e la vastità del territorio urbano non siano paragonabili a quelle di una città metropolitana, i servizi principali per il cittadino garantiscono una qualità eccellente delle prestazioni erogate.

In particolare, gli studenti risentono in maniera più importante del rincaro dei canoni d’affitto. Rispetto all’anno 2019, l’ultimo prima dello sconvolgimento pandemico, i canoni d’affitto sono aumentati del 10% nelle città metropolitane come:

  • Roma, Bologna e Torino,
  • mentre nei centri abitati di fascia immediatamente inferiore l’aumento è variato dal 30% al 40%.

Mercato degli affitti per studenti: l’offerta anticipa la domanda

In diverse città come Brescia, Latina, Trieste, Modena, Messina e Catania, l’offerta di alloggi condivisi ha visto un notevole incremento, superando il 50% rispetto all’anno scorso. Questa tendenza suggerisce che i piccoli proprietari di immobili stanno prendendo in seria considerazione queste formule di locazione.

L’offerta in queste aree sta dunque anticipando la domanda, con la previsione che, a settembre, i prezzi possano essere calmierati dalla concorrenza del mercato. Tuttavia, l’espansione del mercato degli affitti potrebbe ridurre la disponibilità di affitti a lungo termine in futuro, portando a un aumento dei prezzi degli affitti per i giovani lavoratori e le coppie in cerca di alloggio.

Costi delle stanze doppie

Nel panorama italiano degli affitti, la situazione delle stanze doppie presenta un quadro diverso rispetto a quello delle stanze singole. Se consideriamo Milano, la città mantiene il suo posto come la più costosa, con un costo medio mensile di 348 euro per un posto letto in una stanza doppia.

Tuttavia, le dinamiche cambiano quando ci spostiamo a Roma. Nella capitale, il costo medio mensile per un posto letto in una stanza doppia scende a 272 euro, significativamente più basso rispetto a Milano, ma ancora alto rispetto ad altre città.

Napoli, che non figura tra le prime dieci città per il costo delle stanze singole, sorprende occupando la terza posizione per le stanze doppie, con un costo medio di 258 euro al mese.

Firenze e Bologna seguono da vicino, con costi medi di rispettivamente 255 euro e 249 euro al mese.

Questa variazione tra i costi delle stanze singole e doppie in diverse città evidenzia la complessità del mercato degli affitti italiano, influenzato da vari fattori tra cui la domanda, l’offerta e le tendenze demografiche locali.

Il ruolo del governo nel mercato degli affitti per studenti

Nel frattempo, il governo non ha mosso un dito per risolvere il problema del caro affitti, nonostante le proteste degli studenti e l’aumento dei prezzi degli affitti. Il governo Meloni ha addirittura cancellato un emendamento da 660 milioni di euro per gli alloggi universitari, istituito nel 2022 dal governo Draghi.

Il mercato degli affitti per studenti è un settore in continua evoluzione, con nuove sfide e opportunità che si presentano ogni anno. Tuttavia, il crescente costo degli affitti e l’aumento delle spese di gestione rappresentano una sfida significativa per gli studenti, molti dei quali lottano per permettersi un alloggio conveniente. A fronte di queste sfide, è fondamentale che il governo e le istituzioni preposte intervengano per fornire soluzioni di alloggio a prezzi accessibili per gli studenti.

Ti può Interessare anche...

Modello di casa su documenti finanziari con grafici e monete, simbolo di investimento in nuda proprietà

Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi

8 Maggio 2025
Veduta aerea di una città europea con edifici storici e moderni, simbolo del dinamismo degli investimenti immobiliari 2025

Immobiliare: partenza sprint per il mercato corporate

22 Aprile 2025
Grafico del mercato degli investimenti immobiliari 2025 con skyline urbano e trend in crescita

Investimenti Immobiliari 2025: Ripresa e Opportunità per Investitori e Acquirenti

13 Marzo 2025
Affitti brevi e investimenti immobiliari in una città moderna con proprietà in locazione, tecnologie digitali e crescita economica

Affitti Brevi, Locazioni e Investimenti: Le nuove sfide del Real Estate

25 Febbraio 2025

Vendere casa con l’intelligenza Artificiale? Sì grazie!

19 Dicembre 2024
mmagine rappresentativa di investimenti immobiliari con skyline urbano, casa su monete e grafici finanziari.

Investimenti Immobiliari: Opportunità e Rischi nel Real Estate

17 Dicembre 2024
Contratto di Locazione: appartamento moderno con proprietario e potenziale inquilino durante visita per affitto

Contratto di locazione: cosa prevede per le visite all’immobile?

31 Ottobre 2024
Costruzione immobiliare con piani architettonici e grafici finanziari, rappresentazione delle sfide nel settore immobiliare, come i ritardi nei cantieri.

Ritardi nei cantieri e costi in aumento: una realtà da gestire negli investimenti immobiliari

24 Ottobre 2024
Mercato immobiliare italiano, rappresentato con una Panoramica costiera di Sicilia e Sardegna con ville esclusive e borghi storici.

Mercato Immobiliare Italiano: Sicilia e Sardegna tra le più ambite 

5 Settembre 2024
Grafico a linee che mostra la crescita degli investimenti immobiliari 2024 nel settore alberghiero italiano dal 2020 al 2024 su una mappa stilizzata dell'Italia con icone delle principali città turistiche.

Investimenti immobiliari 2024: Boom nel Settore Alberghiero Italiano

19 Agosto 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: Locazioni
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
ferrari d'epoca di 2 milioni ritrovata in una villa in santa cruz

Villa Abbandonata a Santa Cruz Rivela Tesoro Nascosto - Una Ferrari d'Epoca da 2 Milioni di Euro!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email