giovedì 3 Luglio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Investimenti Immobiliari

Milano: il comune aggiorna gli oneri di urbanizzazione per equilibrare i costi tra le varie zone

Di Luca Carta
5 Dicembre 2022
in Investimenti Immobiliari
Tempo di Lettura: 3 min
A A
258
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Calcolo degli oneri di urbanizzazione
  • 2 I rischi connessi ad oneri troppo elevati
  • 3 Tendenza espansiva ancora in corso

“Gli oneri aumenteranno solo in alcune zone e cresceranno in proporzione all’aumento del valore immobiliare. Adesso la differenza di oneri tra interventi in centro, dove poi le case vengono vendute a 15mila euro a mq, e quelli in periferia è davvero modesto. Per questo preferisco parlare di riequilibrio” le parole di Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana di Milano sul tema degli oneri di urbanizzazione in città, riportate da un articolo del Corriere della Sera. 

Sebbene il sentore di un aumento dei costi di costruzione fosse nell’aria già da un po’, arrivando tra fine 2022 e inizio 2023, capiterebbe in un momento di per sé già sufficientemente complicato. 

L’obiettivo del Comune è comunque quello di riequilibrare l’attuale disparità tra le zone.

Calcolo degli oneri di urbanizzazione

Fonte: Studio Belvedere Inzaghi & Partners

Per il calcolo degli oneri di urbanizzazione, ci si basa sul principio generale di onerosità del permesso di costruire, come previsto dagli articoli 11 (comma 2) e 16 del Dpr 380/2001 (il Testo unico Edilizia). In base a quest’ultimo, salvo specifici casi di esenzione, il permesso a costruire comporta la corresponsione di un contributo di costruzione, tra una quota commisurata all’incidenza degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e una quota commisurata al costo di costruzione. 

Per il calcolo degli oneri di urbanizzazione ci si affida a tabelle stabilite dalle Regioni e successivamente recepite dai Comuni, basate sulla superficie interessata  e la destinazione d’uso attribuita alla superficie stessa. Nel Comune di Milano, ad esempio, le tariffe degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria sono state determinate con la delibera di Consiglio comunale 73/2007.

I rischi connessi ad oneri troppo elevati

Nel tentativo di rendere più omogenei gli oneri di Milano, la domanda sorge spontanea: non sarebbe possibile riequilibrare gli oneri abbassandoli in periferia? 

Per trovare una risposta a questa domanda, dobbiamo tenere in considerazione sia la situazione a Milano sia in altre grandi città italiane. 

Attualmente nel capoluogo lombardo, l’importo complessivo del contributo di costruzione totale a carico degli operatori privati, è già il secondo più alto in Italia. Allo stesso tempo, è indubbio che il mercato milanese sia quello più ricco (sia di capitali che di domanda finale) e al contempo liquido.

Come ha infatti riportato Tancredi al convegno “Investire in Milano”, del Sole 24 Ore, solo lo scorso anno a Milano sono stati presentati all’amministrazione 150 progetti urbanistici.

Tendenza espansiva ancora in corso

“Gli oneri sono stabili da tanto tempo”, ha raccontato Alessandra Bazzani di Ammlex al Corriere della Sera. “Con le recenti modifiche legislative sono state previste tariffe incentivanti anche in Lombardia, soprattutto per interventi ristrutturativi, in modo da favorire il riuso del territorio. Adesso pertanto la necessità di un adeguamento diventa più stringente”. Milano è infatti l’unica città in Italia che sta vivendo una vera e propria esplosione immobiliare e che non sembra destinata a rallentare. “Purtroppo gli oneri di urbanizzazione sono usati dai Comuni anche per la spesa corrente, una bella entrata per l’amministrazione. La revisione degli oneri dovrebbe essere l’occasione per Milano di reperire le risorse necessarie alla rigenerazione della città pubblica. L’arma degli oneri di urbanizzazione è dunque, se focalizzata solo su valenze urbanistiche, potente strumento di riqualificazione, ma è anche modo di incisione su problemi socio-economico della città” ha concluso Bazzani.

Ti può Interessare anche...

Elegante villa storica italiana con giardino all’italiana, esempio di immobili di lusso in Italia

Dimore iconiche italiane in vendita: 10 residenze storiche tra lusso, arte e investimento

19 Giugno 2025
Casa in vendita a 1 euro in un borgo storico italiano con strada in ciottoli e architettura tradizionale

Case a 1 Euro in Italia: Sogno Immobiliare o Opportunità da Ripensare?

17 Giugno 2025
Mani che tengono una foto di una casa moderna, con grafici e laptop su scrivania, simbolo di analisi delle tendenze mercato immobiliare 2025

La Casa che Sognano gli Italiani: Nuove Tendenze tra Acquisto, Ristrutturazione e Spazi Verdi

3 Giugno 2025
Palazzo storico italiano con bandiere italiana ed europea, simbolo di opportunità di investimenti immobiliari pubblici

“Crea valore, investi con noi”: la nuova piattaforma digitale per gli investimenti immobiliari pubblici

20 Maggio 2025
Modello di casa su documenti finanziari con grafici e monete, simbolo di investimento in nuda proprietà

Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi

8 Maggio 2025
Veduta aerea di una città europea con edifici storici e moderni, simbolo del dinamismo degli investimenti immobiliari 2025

Immobiliare: partenza sprint per il mercato corporate

22 Aprile 2025
Grafico del mercato degli investimenti immobiliari 2025 con skyline urbano e trend in crescita

Investimenti Immobiliari 2025: Ripresa e Opportunità per Investitori e Acquirenti

13 Marzo 2025
Affitti brevi e investimenti immobiliari in una città moderna con proprietà in locazione, tecnologie digitali e crescita economica

Affitti Brevi, Locazioni e Investimenti: Le nuove sfide del Real Estate

25 Febbraio 2025

Vendere casa con l’intelligenza Artificiale? Sì grazie!

19 Dicembre 2024
mmagine rappresentativa di investimenti immobiliari con skyline urbano, casa su monete e grafici finanziari.

Investimenti Immobiliari: Opportunità e Rischi nel Real Estate

17 Dicembre 2024
Visualizza Più Articoli
Luca Carta

Luca Carta

Laureato in Economia e Marketing presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Oggi è imprenditore, Co-Fondatore e General Manager di ImmoBillion. Vice Presidente del Consorzio Lombardo per la Riqualificazione Energetica.

Next Post

NPE: 340 mld in circolazione sul mercato italiano, attesa per la quarta ondata

Commenti 1

  1. Paolo Bernorio says:
    3 anni ago

    Grazie per l’analisi chiara e lucida.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Sfratti, proprietà e affitti: Confedilizia porta la voce dei proprietari al Parlamento Europeo
  • Nullità mutuo: il Tribunale di Padova annulla due contratti per mancanza di trasparenza sugli interessi
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email