venerdì 22 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Caro affitti: nuovo accordo tra le associazioni territoriali di Milano

Di ImmoBillion
19 Giugno 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
32
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Accordo sui canoni concordati a Milano contro il caro affitti
  • 2 La situazione degli affitti brevi
  • 3 Caro affitti: grandi città vs piccoli borghi

In alcune città, tra cui Milano, il caro affitti sta diventando un problema sempre più sentito. Ciò che si sta verificando è, infatti, un aumento esponenziale dei canoni d’affitto, una vera e propria “giungla” di prezzi al rialzo selvaggio. Per farvi fronte, alcune associazioni hanno stipulato un accordo territoriale al fine di contrastare questa tendenza nel mercato residenziale milanese. L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di ridurre i valori degli affitti che sono diventati allarmanti.

Accordo sui canoni concordati a Milano contro il caro affitti

Nonostante l’obiettivo fosse di raggiungere un accordo a livello metropolitano e sull’hinterland, quattro associazioni – Assocasa, Confabitare, Federcasa e Unioncasa – hanno stipulato un accordo che prevede la suddivisione del territorio in quattro zone, suddivise ulteriormente in tre sottocategorie, utilizzando elementi di valutazione ponderati e valori che variano da 5 a 37 euro/mq.

Le Associazioni sostengono la piena validità e la legittimità di accordi simili che erano stati precedentemente messi in discussione. Questa validità è stata confermata sia dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che dall’Agenzia delle Entrate, anche in altre città come a Roma e Bergamo.

Secondo il loro parere è fondamentale che proprietari ed inquilini di Milano abbiano a disposizione uno strumento accessibile e visibile da tutte le parti interessate. Questo, chiamato Milano Abitare, finanziato con fondi pubblici, è stato finora utilizzato solo da pochi privilegiati invece di essere messo a disposizione di tutti. Per questo motivo è importante che ci sia una maggiore trasparenza nel suo utilizzo e che tutti possano beneficiarne.

La situazione degli affitti brevi

L’associazione Unioncasa ha espresso preoccupazione riguardo alle implicazioni delle locazioni brevi. Ha così proposto una riforma che tenga in considerazione l’intero panorama degli affitti, compresi i possibili conflitti tra locazioni ad uso abitativo e affitti brevi. Ha inoltre sottolineato l’importanza di distinguere tra grandi città e borghi di interesse storico quando si affronta il tema degli affitti brevi. 

Secondo Unioncasa, il dibattito sugli affitti per un breve periodo va inserito nel contesto più ampio del mercato delle locazioni e contestualizzato in base all’area geografica e alla tipologia di immobili. È quindi necessario trovare soluzioni che soddisfino le esigenze di tutti gli attori, senza danneggiare gli operatori, i beneficiari e il mercato nel suo complesso.

Caro affitti: grandi città vs piccoli borghi

Unioncasa sottolinea come le locazioni brevi abbiano effetti differenti sul mercato immobiliare a seconda se si tratti di grandi città o borghi di interesse storico-culturale. Nel caso delle grandi città, come Milano, le locazioni brevi stanno causando una riduzione dell’offerta di immobili residenziali. Al contrario, la disponibilità di unità immobiliari in borghi da riqualificare e ripopolare rappresenta un’opportunità positiva per il rilancio di queste aree.

Ci sono diverse ragioni per cui i proprietari preferiscono affittare le proprietà per brevi periodi. Una di queste è la preoccupazione per il rischio di non riuscire a liberare la proprietà in caso di morosità del locatario. Anche la possibilità di guadagnare di più a breve termine è un altro fattore decisivo per molti proprietari. Sull’argomento Unioncasa suggerisce che invece di ostacolare questa pratica, sarebbe meglio incentivare gli affitti a lungo termine attraverso una riduzione delle tasse.

Al contrario, alcuni sono contrari all’idea di affitti brevi: spesso ci sono conflitti nei condomini tra residenti permanenti che vedono questa pratica come una minaccia per la loro sicurezza e decoro, e chi invece è solo di passaggio e non si preoccupa tanto del bene comune. In questi casi, sarebbe opportuno rivedere il Regolamento condominiale per regolare o persino vietare gli affitti brevi.

Ti può Interessare anche...

crisi investimenti immobiliari famiglie europee

CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà

6 Settembre 2023
rigenerazione urbana in italia

Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

5 Settembre 2023
mercato immobiliare piemonte

Piemonte: mercato immobiliare in crescita per gli affitti, stabile per le compravendite

29 Agosto 2023
crisi immobiliare cinese prospettive cause

Crisi immobiliare cinese: cause, conseguenze e prospettive che fanno tremare il mondo

28 Agosto 2023
mercato immobiliare emilia romagna rimini e bologna

Il Mercato Immobiliare in Emilia-Romagna: Andamento 2023, Tendenze e Prospettive

25 Agosto 2023
Il patrimonio immobiliare del Vaticano e i numeri da capogiro

Il Vaticano possiede oltre 4.000 immobili. Alla faccia della povertà

22 Agosto 2023
previsioni mercato immobiliare 2024

Previsioni del mercato immobiliare italiano per il 2024: un’analisi dettagliata

5 Agosto 2023
mercato immobiliare 2022 la chiusura

Il Mercato Immobiliare del 2022. I numeri della chiusura

4 Agosto 2023
investimenti immobiliari in italia il panorama completo

Investimenti Immobiliari in Italia: il Panorama Generale 2023/2024

3 Agosto 2023
prezzi delle case mercato immobiliare italiano

Mercato Immobiliare: Prezzi delle Case Usate in Italia Stabili a Luglio (+0,1%). Scopri i Valori nella Tua Città

2 Agosto 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Locazioni
investi nel crowdfunding immobillion
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
previsioni consiglio notai per il mercato immobiliare

Mercato immobiliare: per il Consiglio dei notai compravendite in calo del 10%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version