venerdì 29 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Cessione dei crediti edilizi: comparto sempre più a rischio

Di ImmoBillion
14 Febbraio 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
276
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Federcepicostruzioni: situazione allarmante
  • 2 Speculazioni crescenti sui crediti edilizi

Il 16 marzo è sempre più vicino e, di conseguenza, anche il termine per scegliere come utilizzare i crediti edilizi delle spese sostenute nel 2022. Dopo questa data, l’unica scelta possibile sarà la detrazione diretta. Chi non ha capacità fiscale sufficiente perderà quindi un credito che non può essere pagato e per il quale lo Stato non ha alcuna responsabilità.

Federcepicostruzioni: situazione allarmante

La data è associata all’ultimo rapporto ISTAT sulla situazione delle imprese italiane nel primo trimestre del 2022, con risultati che probabilmente peggioreranno nei trimestri successivi.

“Meno nuove aperture e più fallimenti. La fotografia dell’ISTAT delle imprese italiane, nel primo trimestre 2022, è a dir poco allarmante. 71mila le nuove imprese aperte, con un calo dell’8,6% rispetto alla fine del 2021”, le parole del Presidente di Federcepicostruzioni Antonio Lombardi 

Numeri allarmanti che, tuttavia, sarebbero i più bassi degli ultimi 10 anni. “A pagare di più in questo periodo – continua Lombardi – è stato il settore dei trasporti, che ha registrato un -16,6% di nuove aperture ma gravi difficoltà si sono registrate anche in settori che di fatto stanno crescendo grazie ai bonus: è il caso delle costruzioni che presentano un dato negativo del -12,9%”.

Sebbene il trend sia negativo, il settore delle costruzioni dimostra una certa resilienza, con numeri però in calo rispetto all’ultimo trimestre del 2021. Secondo l ’STAT, infatti, le nuove aperture nel settore dell’edilizia nel primo trimestre 2022 sono 19.785 , contro le 22.727 del quarto trimestre 2021.

“La situazione del comparto edile – continua il presidente di Federcepicostruzioni – è davvero paradossale: sono sempre più numerose le imprese costrette al default per la pratica impossibilità di cedere i crediti maturati con i bonus dell’edilizia o, peggio, per l’impossibilità a star dentro ai costi a causa delle condizioni quasi usuraie imposte dai pochi soggetti disposti a rilevare i suddetti crediti. È tempo che la politica faccia la sua parte con efficacia ed efficienza, predisponendo un piano organico di rilevamento dei crediti maturati, anche attraverso la Cassa Depositi e Prestiti, a condizioni calmierate e controllate. I dati Istat certificano una conseguenza già già in essere. In mancanza di interventi, saranno oltre 20mila le imprese a rischio fallimento, nonostante i cassetti fiscali pieni”.

Speculazioni crescenti sui crediti edilizi

La scadenza del 16 marzo  è alle porte e non ci sono soluzioni immediate per prevenire il fallimento economico per molte imprese. Anche se alcune regioni e enti locali stanno facendo un’apprezzabile iniziativa per acquistare i crediti, queste soluzioni spot non sono sufficienti.

Nel frattempo, non manca chi cerca di trarre vantaggio dalla situazione, proponendo sui social l’acquisto di crediti con sconti importanti rispetto al valore nominale. Speculazione che viene però ignorata dal governo e dal parlamento, che hanno intrapreso solo alcune azioni poco significative. Un esempio è rappresentato dalla “quinta cessione” da parte delle banche a favore di contribuenti non correntisti e l’erogazione di prestiti a tasso agevolato.

In pratica, scarsa tutela del lavoro e incertezza crescente per chi sceglie ogni giorno di fare impresa.

Ti può Interessare anche...

crisi investimenti immobiliari famiglie europee

CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà

6 Settembre 2023
rigenerazione urbana in italia

Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

5 Settembre 2023
mercato immobiliare piemonte

Piemonte: mercato immobiliare in crescita per gli affitti, stabile per le compravendite

29 Agosto 2023
crisi immobiliare cinese prospettive cause

Crisi immobiliare cinese: cause, conseguenze e prospettive che fanno tremare il mondo

28 Agosto 2023
mercato immobiliare emilia romagna rimini e bologna

Il Mercato Immobiliare in Emilia-Romagna: Andamento 2023, Tendenze e Prospettive

25 Agosto 2023
Il patrimonio immobiliare del Vaticano e i numeri da capogiro

Il Vaticano possiede oltre 4.000 immobili. Alla faccia della povertà

22 Agosto 2023
previsioni mercato immobiliare 2024

Previsioni del mercato immobiliare italiano per il 2024: un’analisi dettagliata

5 Agosto 2023
mercato immobiliare 2022 la chiusura

Il Mercato Immobiliare del 2022. I numeri della chiusura

4 Agosto 2023
investimenti immobiliari in italia il panorama completo

Investimenti Immobiliari in Italia: il Panorama Generale 2023/2024

3 Agosto 2023
prezzi delle case mercato immobiliare italiano

Mercato Immobiliare: Prezzi delle Case Usate in Italia Stabili a Luglio (+0,1%). Scopri i Valori nella Tua Città

2 Agosto 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Bonus Edilizi
investi nel crowdfunding immobillion
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Illimity bank: nel 2022 utile al +15% spinto dal distressed credit

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version