venerdì 29 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Direttiva Case green: ecco chi può evitare di adeguarsi alla normativa UE

Di ImmoBillion
19 Giugno 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
140
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Direttiva Case Green: potrebbe costare 60 mila euro a famiglia
  • 2 Chi può evitare di adeguarsi alla normativa

Sta per avere inizio una nuova fase per la Direttiva Case Green dell’Unione Europea: i negoziati tra le istituzioni dell’UE e gli Stati membri. In questo momento critico, il ruolo dei Paesi è fondamentale e molti di loro sono preoccupati per i costi che i proprietari di immobili dovrebbero sostenere per adeguarsi alle nuove regole sull’efficienza energetica. 

Ma c’è una buona notizia: ci sono alcune categorie di immobili che potrebbero essere escluse dall’applicazione di questa normativa. Di conseguenza, molti proprietari di case in Italia potrebbero evitare di spendere soldi per adeguare i propri immobili alla direttiva Case Green.

Direttiva Case Green: potrebbe costare 60 mila euro a famiglia

La normativa prevede che, entro il 2030, tutti gli edifici residenziali raggiungano la classe energetica “E”, mentre entro il 2033 la classe energetica “D”. Un fattore non da poco e che richiederà un impegno economico importante da parte dei proprietari di immobili. 

Nonostante siano previste alcune deroghe per alcune categorie di immobili che non sono tenute ad adeguarsi, per tanti altri sono necessari svariati interventi. Il raggiungimento delle classi energetiche richiede, infatti, l’effettuazione di lavori che migliorino le prestazioni energetiche, come la sostituzione di vecchi infissi, l’installazione di pannelli solari e la realizzazione di cappotti termici.  Purtroppo spesso non basta un solo intervento e si stima che l’adeguamento energetico medio costerà circa 60.000 euro per ogni abitazione. Questo è il fattore più preoccupante.

Chi può evitare di adeguarsi alla normativa

Sebbene siano ancora in vigore agevolazioni per i lavori in edilizia come il Superbonus (detrazione al 90% e recupero di almeno due classi energetiche), Bonus Ristrutturazione ed Ecobonus, le critiche non mancano.

Le principali si riferiscono a:

  • la necessità per il proprietario di anticipare i soldi per i lavori; 
  • la richiesta di avere una sufficiente capacità finanziaria per recuperare gli importi e quindi un reddito medio-alto;
  • la lunga attesa di fino a 10 anni per recuperare gli importi. 

A causa di queste difficoltà, molti proprietari sono preoccupati di non poter sostenere le spese per adeguare il proprio immobile alla direttiva Case Green. Tuttavia, esistono alcune eccezioni per i proprietari che non dovranno adeguare il loro immobile e, di conseguenza, potranno evitare tali spese. 

Questo vale per diversi tipi di edifici e siti, tra cui:

  • luoghi di culto e altri edifici religiosi;
  • immobili utilizzati temporaneamente per meno di 2 anni;
  • siti industriali, officine, depositi e magazzini con basso consumo energetico e ridotto bisogno di rinfrescamento e riscaldamento;
  • edifici agricoli non residenziali;
  • immobili residenziali utilizzati per meno di 4 mesi all’anno come case per le vacanze;
  • fabbricati indipendenti con una superficie inferiore a 50 mq;
  • stazioni di approvvigionamento infrastrutturale;
  • edifici storici.

Attualmente non possiamo escludere l’approvazione di ulteriori deroghe durante la fase dei negoziati. Inoltre, è importante tenere presente che non c’è una scadenza per la conclusione dei negoziati, quindi è consigliabile attendere prima di iniziare i lavori di adeguamento del proprio immobile.

Ti può Interessare anche...

crisi investimenti immobiliari famiglie europee

CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà

6 Settembre 2023
rigenerazione urbana in italia

Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

5 Settembre 2023
mercato immobiliare piemonte

Piemonte: mercato immobiliare in crescita per gli affitti, stabile per le compravendite

29 Agosto 2023
crisi immobiliare cinese prospettive cause

Crisi immobiliare cinese: cause, conseguenze e prospettive che fanno tremare il mondo

28 Agosto 2023
mercato immobiliare emilia romagna rimini e bologna

Il Mercato Immobiliare in Emilia-Romagna: Andamento 2023, Tendenze e Prospettive

25 Agosto 2023
Il patrimonio immobiliare del Vaticano e i numeri da capogiro

Il Vaticano possiede oltre 4.000 immobili. Alla faccia della povertà

22 Agosto 2023
previsioni mercato immobiliare 2024

Previsioni del mercato immobiliare italiano per il 2024: un’analisi dettagliata

5 Agosto 2023
mercato immobiliare 2022 la chiusura

Il Mercato Immobiliare del 2022. I numeri della chiusura

4 Agosto 2023
investimenti immobiliari in italia il panorama completo

Investimenti Immobiliari in Italia: il Panorama Generale 2023/2024

3 Agosto 2023
prezzi delle case mercato immobiliare italiano

Mercato Immobiliare: Prezzi delle Case Usate in Italia Stabili a Luglio (+0,1%). Scopri i Valori nella Tua Città

2 Agosto 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Ambiente
investi nel crowdfunding immobillion
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Caro affitti, accordo

Caro affitti: nuovo accordo tra le associazioni territoriali di Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version