lunedì 2 Ottobre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Investimenti Immobiliari

Bonus affitto giovani: come detrarre fino a 2.000 euro

Di ImmoBillion
14 Marzo 2023
in Investimenti Immobiliari
Tempo di Lettura: 3 min
A A
175
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Cos’è il Bonus affitto giovani?
  • 2 Chi può richiedere il bonus affitti?
  • 3 Per quali tipologie di immobili è possibile richiedere il bonus?
  • 4 Bonus affitto giovani under 31, come richiederlo

Il bonus affitto giovani, un incentivo finanziario destinato ai giovani con reddito basso che firmano contratti di locazione, sarà disponibile anche nel 2023 in conformità con quanto previsto dalla legge di Bilancio. Questo bonus consente di ottenere una detrazione fiscale fino a un massimo di 2.000 euro per i primi quattro anni del contratto di locazione. 

Vediamo di seguito come questo bonus funziona.

Cos’è il Bonus affitto giovani?

È un incentivo finanziario è destinato ai giovani con un’età inferiore ai 31 anni e un reddito basso che intendono affittare una casa. Il contributo viene erogato solo per le abitazioni singole o gli appartamenti dove viene stabilita la residenza. Permette di ottenere una detrazione fiscale pari al 20% per i primi quattro anni del contratto, fino a un massimo di 2.000 euro all’anno.

Chi può richiedere il bonus affitti?

Il bonus è destinato a giovani di età compresa tra 20 e 31 anni che non hanno ancora compiuto il loro 31° compleanno e che;

  • hanno un reddito annuale inferiore a 15.493,71 euro;
  • hanno stipulato un contratto di locazione per una unità immobiliare o una sua porzione destinata alla loro residenza.

Con questi requisiti è possibile beneficiare di una detrazione fiscale sull’imposta lorda di 991,60 euro per i primi quattro anni del contratto. Inoltre, se la detrazione è superiore a 991,60 euro, allora sarà pari al 20% del canone, fino a un massimo di 2.000 euro.

Per quali tipologie di immobili è possibile richiedere il bonus?

Il bonus affitto giovani è destinato alla residenza principale del richiedente, pertanto per poter beneficiare del supporto, il giovane deve aver stipulato un contratto di locazione per la sua prima casa con un proprietario. Non è possibile richiedere il bonus se il giovane vive ancora nella casa di famiglia.

La detrazione può essere applicata a tutte le tipologie di immobile, ad eccezione di:

  • immobili di lusso, ovvero abitazioni di categoria: A/1, A/8 e A/9;
  • gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, sui quali si applica la relativa normativa vigente, statale o regionale;
  • le case vacanza.

Il bonus affitto giovani è applicabile anche quando il contratto di locazione riguarda solo una parte dell’unità immobiliare, ad esempio una singola stanza, e non l’intera proprietà.

Bonus affitto giovani under 31, come richiederlo

Per richiedere il bonus affitto giovani, è necessario fornire all’Agenzia delle Entrate i seguenti documenti: 

  • informazioni personali del richiedente, 
  • dettagli sull’immobile destinato alla residenza, 
  • il contratto di locazione firmato con il proprietario, 
  • la documentazione che attesta la conformità dell’immobile ai requisiti richiesti 
  • la documentazione che dimostra il reddito annuo del richiedente, rispettando i massimali previsti. 

Dopo aver presentato la richiesta, coloro che soddisfano i requisiti potranno ricevere il bonus sotto forma di credito d’imposta. Tale agevolazione non prevede alcuno sconto sull’affitto ma verrà fornita sotto forma di detrazione dall’IRPEF e potrà essere fruita attraverso la dichiarazione dei redditi.

Ti può Interessare anche...

ferrari d'epoca di 2 milioni ritrovata in una villa in santa cruz

Villa Abbandonata a Santa Cruz Rivela Tesoro Nascosto – Una Ferrari d’Epoca da 2 Milioni di Euro!

4 Settembre 2023
Mercato degli affitti per studenti i prezzi salgono alle stelle. Andamento completo

Mercato degli affitti per studenti: i prezzi salgono alle stelle

2 Settembre 2023
mercato immobiliare piemonte

Piemonte: mercato immobiliare in crescita per gli affitti, stabile per le compravendite

29 Agosto 2023
crisi immobiliare cinese prospettive cause

Crisi immobiliare cinese: cause, conseguenze e prospettive che fanno tremare il mondo

28 Agosto 2023
crowdfunding immobiliare

Crowdinvesting Italia: analisi e prospettive future del Mercato Italiano

25 Luglio 2023

Crowdfunding immobiliare: tutto ciò che c’è da sapere

30 Giugno 2023
Quanto convengono gli affitti brevi a Milano?

Affitti brevi Milano: conviene davvero investirci?

28 Giugno 2023
Guida aste immobiliari

Aste Immobiliari, il vademecum per comprare in sicurezza

23 Giugno 2023
Investimenti immobiliari in Italia, analisi

Investimenti immobiliari: in Sicilia, Campania e Basilicata le percentuali più alte

22 Giugno 2023
Nuova normativa Consob sul Crowdfunding

Crowdfunding: le novità per chi investe sulle piattaforme online

19 Giugno 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Locazioni
investi nel crowdfunding immobillion
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
istat mercato immobiliare

Istat, nel secondo trimestre 2022 +6,4% compravendite immobiliari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version