domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Investimenti Immobiliari

Crowdfunding: le novità per chi investe sulle piattaforme online

Di ImmoBillion
19 Giugno 2023
in Investimenti Immobiliari
Tempo di Lettura: 5 min
A A
138
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Le nuove regole per gli investimenti sulle piattaforme di crowdfunding
  • 2 Cosa cambia per le piattaforme di crowdfunding
  • 3 Srl ora ammesse al crowdfunding
  • 4 Gli obblighi per le piattaforme online

Negli ultimi anni il Crowdfunding è entrato in maniera preponderante nel mercato degli investimenti immobiliari, divenendo una risorsa sempre più apprezzata da investitori e aziende. Rappresenta, infatti, una nuova opportunità di finanziamento per organizzazioni e privati, che si basa sull’investire di piccole somme di denaro da parte di un grande numero di individui attraverso piattaforme online.

Sul crowdfunding la Consob ha recentemente emanato nuove normative che permettono a tutte le società Srl di raccogliere fondi attraverso portali online.

La delibera, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 134/2023, interviene su alcuni aspetti:

  • la generalità del fornitore del servizio di crowdfunding; 
  • i rischi connessi all’investimento;
  • i risultati delle offerte. 

Le nuove regole (che entreranno in vigore il 10 novembre 2023)  sostituiranno quelle precedenti e mirano ad allineare le normative italiane a quelle dell’Unione Europea. Queste prevedono adempimenti specifici per le società finanziarie e le banche abilitate.  Ad esempio, gli intermediari dovranno fornire ai clienti informazioni chiare sugli investimenti, come il nome e l’indirizzo internet dell’azienda che fornisce il servizio di crowdfunding. 

In questo articolo esaminiamo la nuova normativa sul crowdfunding, vediamo cosa cambia per chi investe sulle piattaforme di crowdfunding e  quali obblighi sono richiesti ai fornitori di servizi (in genere banche e società finanziarie abilitate) che operano in questo settore.

Le nuove regole per gli investimenti sulle piattaforme di crowdfunding

Il mondo della raccolta di capitali online sta attraversando una vera e propria rivoluzione, grazie all’entrata in vigore del nuovo Regolamento. L’obiettivo principale è quello di allineare le norme italiane a quelle europee, creando un ambiente più armonizzato e sicuro per i fornitori del servizio. 

E non è tutto: la nuova disciplina offre anche alle società a responsabilità limitata la possibilità di raccogliere fondi attraverso i portali online, ampliando così il ventaglio di opportunità per le imprese che vogliono crescere. Ma attenzione, perché gli intermediari abilitati dovranno rispettare una serie di obblighi informativi nei confronti degli investitori, garantendo così la massima trasparenza e tutela per tutti.

Ricordiamo che il nuovo Regolamento sul crowdfunding abroga quello precedente, adottato dalla Consob con delibera n. 18592 del 26 giugno 2013. 

Cosa cambia per le piattaforme di crowdfunding

Il Regolamento Consob stabilisce con precisione gli obblighi che le piattaforme devono rispettare nei confronti degli investitori. Tra queste le comunicazioni di marketing e i prospetti che contengono le informazioni sugli strumenti finanziari disponibili per l’investimento. Inoltre, le piattaforme sono tenute a fornire informazioni alle autorità competenti.

Per quanto riguarda le operazioni di crowdfunding, la Consob ha stabilito che le comunicazioni devono includere:

  • il nome del fornitore del servizio e il suo indirizzo web;
  • informazioni accurate sui rischi associati all’investimento, compreso il rischio di perdere il capitale investito totalmente o parzialmente;
  • le indicazioni sui rischi devono essere scritte in caratteri di dimensioni non inferiori a quelle utilizzate per le altre informazioni e devono essere evidenziate graficamente.

Non è inoltre permesso mascherare, ridurre o oscurare elementi, dichiarazioni o avvertenze importanti e tutte le informazioni devono essere aggiornate e pertinenti al mezzo di comunicazione utilizzato.

Per rapportare queste comunicazioni ad altre forme di investimento o evidenziare le caratteristiche delle offerte in relazione ad altre operazioni, devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • il confronto deve essere significativo e presentato in modo equilibrato e corretto;
  • le fonti di informazioni utilizzate per il confronto devono essere specificate;
  • devono essere indicati i fatti e le ipotesi principali utilizzate per il confronto.

In ogni caso, la comunicazione deve essere in lingua italiana e deve contenere l’avvertenza “prima dell’adesione leggere la scheda contenente le informazioni chiave sull’investimento“. Se si utilizza un mezzo audiovisivo, l’avvertenza deve essere riprodotta almeno in formato audio.

Srl ora ammesse al crowdfunding

La raccolta di capitali tramite crowdfunding per le Srl è stata resa possibile dall’articolo 100-ter del TUF, il Testo Unico della Finanza (dlgs 58/1998). Questo articolo ha permesso alle quote di partecipazione a società a responsabilità limitata di essere offerte al pubblico, anche attraverso le piattaforme di crowdfunding, superando le limitazioni dell’articolo 2468, primo comma, del codice civile. Tutto ciò è reso possibile grazie al regolamento (UE) 2020/1503, che stabilisce i limiti per queste offerte.

Gli obblighi per le piattaforme online

Le nuove disposizioni del Regolamento prevedono alcuni obblighi a carico dell’intermediario finanziario, al fine di semplificare gli investimenti dei sottoscrittori. 

  • Bisogna indicare il nome del possessore delle quote e di coloro che hanno sottoscritto, in modo da tenerne traccia e identificarli correttamente.
  • A richiesta del possessore delle quote o del loro successivo acquirente, verrà rilasciata una certificazione che attesta la loro titolarità. Questa certificazione non può essere trasferita a terzi e non costituisce uno strumento per il trasferimento di proprietà.
  • I sottoscrittori hanno il diritto di alienare le proprie quote a loro richiesta.
  • Ogni possessore delle quote, compresi i successivi acquirenti, ha il diritto di richiedere l’intestazione diretta delle quote che gli appartengono.
  • L’alienazione delle quote può essere effettuata da un sottoscrittore o dal successivo acquirente semplicemente annotando il trasferimento nei registri tenuti dall’intermediario.

Ti può Interessare anche...

Modello di casa su documenti finanziari con grafici e monete, simbolo di investimento in nuda proprietà

Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi

8 Maggio 2025
Veduta aerea di una città europea con edifici storici e moderni, simbolo del dinamismo degli investimenti immobiliari 2025

Immobiliare: partenza sprint per il mercato corporate

22 Aprile 2025
Grafico del mercato degli investimenti immobiliari 2025 con skyline urbano e trend in crescita

Investimenti Immobiliari 2025: Ripresa e Opportunità per Investitori e Acquirenti

13 Marzo 2025
Affitti brevi e investimenti immobiliari in una città moderna con proprietà in locazione, tecnologie digitali e crescita economica

Affitti Brevi, Locazioni e Investimenti: Le nuove sfide del Real Estate

25 Febbraio 2025

Vendere casa con l’intelligenza Artificiale? Sì grazie!

19 Dicembre 2024
mmagine rappresentativa di investimenti immobiliari con skyline urbano, casa su monete e grafici finanziari.

Investimenti Immobiliari: Opportunità e Rischi nel Real Estate

17 Dicembre 2024
Contratto di Locazione: appartamento moderno con proprietario e potenziale inquilino durante visita per affitto

Contratto di locazione: cosa prevede per le visite all’immobile?

31 Ottobre 2024
Costruzione immobiliare con piani architettonici e grafici finanziari, rappresentazione delle sfide nel settore immobiliare, come i ritardi nei cantieri.

Ritardi nei cantieri e costi in aumento: una realtà da gestire negli investimenti immobiliari

24 Ottobre 2024
Mercato immobiliare italiano, rappresentato con una Panoramica costiera di Sicilia e Sardegna con ville esclusive e borghi storici.

Mercato Immobiliare Italiano: Sicilia e Sardegna tra le più ambite 

5 Settembre 2024
Grafico a linee che mostra la crescita degli investimenti immobiliari 2024 nel settore alberghiero italiano dal 2020 al 2024 su una mappa stilizzata dell'Italia con icone delle principali città turistiche.

Investimenti immobiliari 2024: Boom nel Settore Alberghiero Italiano

19 Agosto 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: Crowdfunding
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Direttiva Case green: ecco chi può evitare di adeguarsi alla normativa UE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email