domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Investimenti Immobiliari

Edilizia residenziale: Confabitare chiede la nomina di un viceministro per la casa

Di ImmoBillion
15 Novembre 2022
in Investimenti Immobiliari
Tempo di Lettura: 3 min
A A
51
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

La nomina un “viceministro per la casa, l’edilizia e le politiche abitative” presso il  Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile. A chiederlo, con una lettera indirizzata alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, è Alberto Zanni, presidente di Confabitare (associazione bolognese dei proprietari immobiliari).

“Dopo circa un decennio di bolla immobiliare ed emergenza affitti, il Neocancelliere tedesco Scholz, subito dopo la sua elezione, ha promesso 400mila nuove abitazioni all’anno ed ha affidato all’esponente della SPD, Klara Geywitz, l’importante Ministero delle Costruzioni e delle Politiche abitative – scrive Zanni – la scelta tedesca, oltre che innovativa, è di assoluta rilevanza sociale e politica, in quanto testimonia l’importanza e “l’autonomia” che si è voluto dare al settore casa ed al comparto immobiliare in generale – una scelta che quindi dopo la pandemia e all’emergenza energetica si sarebbe rivelata assolutamente giusta e vincente, perché attraverso l’istituzione di un ministero ad hoc è possibile affrontare in modo diretto ed efficace tutte le sfide e le emergenze che riguardano il comparto dell’abitare. Seppure in Germania i proprietari immobiliari privati siano una minoranza nel Paese – mentre in Italia costituiscono oltre il 70% – l’istituzione di questo ministero segna un passo decisamente in avanti verso la programmazione e la gestione di tutto il settore casa, sia pubblico che privato”. 

Ben diversa da quella tedesca è invece la situazione in Italia in cui, ancora oggi, nel settore immobiliare manca un anello di congiunzione fra il comparto pubblico (Alloggi di edilizia residenziale o popolare) e quello privato, nonché un sistema centrale di coordinamento e programmazione che li contempli entrambi.

Inoltre, come spiega l’Associazione, con l’entrata in vigore della Legge 431 del 9 dicembre 1998 che ha riordinato il settore delle locazioni ad uso residenziale privato, integrata dagli Accordi nazionali sindacali del 25 ottobre 2016, ratificati dal DM MIT 16 gennaio 2017 cui hanno fatto seguito in quasi tutto il Paese la stipula degli Accordi territoriali locali, si è dato vita ad un sistema integrato e ben normato degli affitti privati, lasciando però alla sola “sensibilità” locale eventuali misure di sostegno alle fasce sociali più deboli.

Viceministro: il perno per una più efficace gestione del settore immobiliare

Istituire un viceministro che si occupi sia del comparto pubblico che di quello privato – spiega Confabitare – permetterebbe di programmare ed attuare a livello centrale e periferico norme di intervento più efficaci. Questo perché da un lato avrebbe come riferimento le Regioni e le Aziende di Edilizia pubblica, mentre dall’altro le Organizzazioni sindacali rappresentative della proprietà privata e dell’inquilinato.

Anche il settore dell’edilizia pubblica necessita di un ammodernamento e di una revisione normativa, sia dal punto di vista dei finanziamenti sia delle modalità di gestione ed accesso. A questo proposito, un viceministro potrebbe essere il motore di innovazioni legislative, fiscali ed amministrative e, allo stesso tempo, colui a cui potrebbero fare capo le attività di social housing miste, pubblico e privato (quali soggetti che ben potrebbero integrare la carenza di alloggi pubblici).

Ma non solo. Un viceministro per la casa, l’edilizia e le politiche abitative potrebbe ricoprire il ruolo di collegamento con il Governo, i ministeri a vario titolo interessati al comparto casa-edilizia-costruzioni ed il Parlamento, e diventare l’interlocutore unico e centrale con le istituzioni europee che si occupano di casa e costruzioni, sia dal punto di vista tecnico-urbanistico che fiscale o di finanziamento.

Ti può Interessare anche...

Modello di casa su documenti finanziari con grafici e monete, simbolo di investimento in nuda proprietà

Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi

8 Maggio 2025
Veduta aerea di una città europea con edifici storici e moderni, simbolo del dinamismo degli investimenti immobiliari 2025

Immobiliare: partenza sprint per il mercato corporate

22 Aprile 2025
Grafico del mercato degli investimenti immobiliari 2025 con skyline urbano e trend in crescita

Investimenti Immobiliari 2025: Ripresa e Opportunità per Investitori e Acquirenti

13 Marzo 2025
Affitti brevi e investimenti immobiliari in una città moderna con proprietà in locazione, tecnologie digitali e crescita economica

Affitti Brevi, Locazioni e Investimenti: Le nuove sfide del Real Estate

25 Febbraio 2025

Vendere casa con l’intelligenza Artificiale? Sì grazie!

19 Dicembre 2024
mmagine rappresentativa di investimenti immobiliari con skyline urbano, casa su monete e grafici finanziari.

Investimenti Immobiliari: Opportunità e Rischi nel Real Estate

17 Dicembre 2024
Contratto di Locazione: appartamento moderno con proprietario e potenziale inquilino durante visita per affitto

Contratto di locazione: cosa prevede per le visite all’immobile?

31 Ottobre 2024
Costruzione immobiliare con piani architettonici e grafici finanziari, rappresentazione delle sfide nel settore immobiliare, come i ritardi nei cantieri.

Ritardi nei cantieri e costi in aumento: una realtà da gestire negli investimenti immobiliari

24 Ottobre 2024
Mercato immobiliare italiano, rappresentato con una Panoramica costiera di Sicilia e Sardegna con ville esclusive e borghi storici.

Mercato Immobiliare Italiano: Sicilia e Sardegna tra le più ambite 

5 Settembre 2024
Grafico a linee che mostra la crescita degli investimenti immobiliari 2024 nel settore alberghiero italiano dal 2020 al 2024 su una mappa stilizzata dell'Italia con icone delle principali città turistiche.

Investimenti immobiliari 2024: Boom nel Settore Alberghiero Italiano

19 Agosto 2024
Visualizza Più Articoli
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Energia: entro il 2030 nuovi edifici solo ad emissioni zero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email