venerdì 9 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Investimenti Immobiliari

Energia: entro il 2030 nuovi edifici solo ad emissioni zero

Di Luca Carta
16 Novembre 2022
in Investimenti Immobiliari
Tempo di Lettura: 3 min
A A
29
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Obiettivi e scadenze
  • 2 I piani per gli edifici esistenti
  • 3 Finanziamenti e detrazioni fiscali
  • 4 Aiuto ai redditi bassi
  • 5 Niente più agevolazioni per le caldaie a gas

Il Consiglio Energia dell’Unione Europea ha dato il via libera alla revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia. Il documento prevede che entro il 2030 tutti i nuovi edifici dovrebbero essere a emissioni zero, mentre quelli esistenti dovrebbero essere trasformati entro il 2050. È inoltre previsto un piano di aiuti per la riqualificazione degli edifici che dovrà privilegiare le famiglie a basso reddito. L’obiettivo è quello di incentivare i lavori di ristrutturazione, eliminare gradualmente gli edifici meno performanti e migliorare, di conseguenza, il patrimonio edilizio nazionale.

Obiettivi e scadenze

La proposta di revisione della direttiva fa parte del pacchetto “Pronti per il 55%” (Fit for 55), presentato dalla Commissione europea allo scopo di allineare la normativa per raggiungere l’obiettivo di ridurre, entro il 2023, almeno del 55% le emissioni nette di gas ad effetto serra (rispetto ai livelli del 1990) ed arrivare entro il 2050 alla neutralità climatica. 

Gli edifici dovranno quindi diventare ad altissima prestazione energetica e ad emissioni zero, coprendo il proprio fabbisogno solo ed esclusivamente con fonti rinnovabili. Standard che saranno inderogabili per le nuove costruzioni di edifici pubblici a partire dal 2027, mentre per tutti gli altri dal 2030. Saranno possibili eccezioni per alcuni edifici, inclusi quelli storici, i luoghi di culto e quelli militari. 

I piani per gli edifici esistenti

Agli edifici già esistenti spetta invece l’onere di migliorare le proprie prestazioni, arrivando ad avere un impatto ambientale il più possibile vicino allo zero. Sono stati quindi fissati standard minimi di prestazione energetica con la progressiva ristrutturazione in un parco edilizio a emissioni zero entro il 2050. La diminuzione del consumo di energia deve avvenire nel periodo dal 2025 al 2050, con due momenti diversificati dei risultati raggiunti da ogni Paese, nel 2033 e nel 2040.

Per quanto riguarda gli edifici pubblici, non residenziali la proposta prevede che entro l’inizio del 2027 vengano ristrutturati e migliorati almeno fino alla classe energetica F, per poi raggiungere nel 2030 la classe E. Per gli immobili residenziali privati è invece prevista almeno la classe F entro il 2030, e almeno la classe E entro il 2033, affinché in classe G rimanga una percentuale inferiore al 15%.

Spetta poi ai singoli  Stati la facoltà di esentare gli edifici vincolati e quelli nei quali gli interventi esterni avrebbero un’incidenza negativa sul decoro, ma saranno comunque tenuti a varare piani nazionali di sostegno alle ristrutturazioni con particolare attenzione e alle categorie vulnerabili.

È inoltre stata aggiunta una nuova categoria energetica “A0” corrispondente agli edifici a emissioni zero.

Finanziamenti e detrazioni fiscali

La direttiva prevede inoltre l’introduzione di “passaporti di ristrutturazione” con lo scopo di permettere ai proprietari di pianificare una ristrutturazione step by step, sulla base di criteri che saranno sviluppati dalla Commissione entro la fine del prossimo anno. 

È inoltre prevista l’introduzione di strumenti d’investimento e di finanziamento specifici come: 

  • prestiti e mutui per l’efficienza energetica; 
  • contratti di rendimento energetico; 
  • incentivi e detrazioni fiscali anche tramite la formula dello sconto in fattura. 

Dovranno inoltre essere previste strutture di assistenza tecnica, anche attraverso sportelli unici, rivolti a tutti gli operatori coinvolti nella ristrutturazione.

Aiuto ai redditi bassi

Nella proposta è previsto che le famiglie vulnerabili, le persone in condizioni di povertà energetica e quelle che vivono in alloggi di edilizia popolare ricevano incentivi finanziari in via prioritaria. 

Per quanto riguarda invece gli incentivi destinati ai proprietari di unità immobiliari dati in locazione, gli Stati membri dovranno fare in modo che il beneficio riguardi anche gli inquilini, fornendo un sostegno diretto oppure imponendo limiti agli aumenti dei canoni.

Niente più agevolazioni per le caldaie a gas

Dal 1º gennaio 2027 (termine ultimo) gli Stati membri non potranno più offrire incentivi e bonus per l’installazione di caldaie alimentate a combustibili fossili, ad eccezione di quelle selezionate per gli investimenti prima del 2027.

A breve avranno inizio i negoziati istituzionali tra i Paesi Ue, il Parlamento europeo e la Commissione Ue, per giungere all’adozione di un testo comune.

Ti può Interessare anche...

Modello di casa su documenti finanziari con grafici e monete, simbolo di investimento in nuda proprietà

Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi

8 Maggio 2025
Veduta aerea di una città europea con edifici storici e moderni, simbolo del dinamismo degli investimenti immobiliari 2025

Immobiliare: partenza sprint per il mercato corporate

22 Aprile 2025
Grafico del mercato degli investimenti immobiliari 2025 con skyline urbano e trend in crescita

Investimenti Immobiliari 2025: Ripresa e Opportunità per Investitori e Acquirenti

13 Marzo 2025
Affitti brevi e investimenti immobiliari in una città moderna con proprietà in locazione, tecnologie digitali e crescita economica

Affitti Brevi, Locazioni e Investimenti: Le nuove sfide del Real Estate

25 Febbraio 2025

Vendere casa con l’intelligenza Artificiale? Sì grazie!

19 Dicembre 2024
mmagine rappresentativa di investimenti immobiliari con skyline urbano, casa su monete e grafici finanziari.

Investimenti Immobiliari: Opportunità e Rischi nel Real Estate

17 Dicembre 2024
Contratto di Locazione: appartamento moderno con proprietario e potenziale inquilino durante visita per affitto

Contratto di locazione: cosa prevede per le visite all’immobile?

31 Ottobre 2024
Costruzione immobiliare con piani architettonici e grafici finanziari, rappresentazione delle sfide nel settore immobiliare, come i ritardi nei cantieri.

Ritardi nei cantieri e costi in aumento: una realtà da gestire negli investimenti immobiliari

24 Ottobre 2024
Mercato immobiliare italiano, rappresentato con una Panoramica costiera di Sicilia e Sardegna con ville esclusive e borghi storici.

Mercato Immobiliare Italiano: Sicilia e Sardegna tra le più ambite 

5 Settembre 2024
Grafico a linee che mostra la crescita degli investimenti immobiliari 2024 nel settore alberghiero italiano dal 2020 al 2024 su una mappa stilizzata dell'Italia con icone delle principali città turistiche.

Investimenti immobiliari 2024: Boom nel Settore Alberghiero Italiano

19 Agosto 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: Ambiente
Luca Carta

Luca Carta

Laureato in Economia e Marketing presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Oggi è imprenditore, Co-Fondatore e General Manager di ImmoBillion. Vice Presidente del Consorzio Lombardo per la Riqualificazione Energetica.

Next Post

4 tendenze chiave per aiutare gli investitori a diversificare il portafoglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email